Mazzancolle pastellate al profumo d’arancia
Ciao cuochine….
prima di finire tra le grinfie del virus avevo cucinato questo piatto…per fortuna ce la siamo cavate, io e la piccola Anais, con 24 brutte ore…
Io oooodioooo il virus gastrointestinale, sono del parere che è meglio partorire…sono stata l’intera notte sveglia terrorizzata dalla nausea che sentivo impossessarsi di me, facendomi quasi svenire…i miei travagli sono stati più veloci!!!!!
Vabbè, venendo a noi, nella speranza di avere già dato ad influenze quest’anno in cui ho già fatto il bis, vi lascio una ricettina velocissima che potrete riproporre anche a San valentino (avete notato la disposizione a cuore?;-) !
Ingredienti:
Per 2 persone:
350 gr di mazzancolle
1 arancio
farina q.b
acqua frizzante q.b.
sale, olio per friggere
Procedimento
Ho pulito e lavato le mazzancolle.
Ho preparato la pastella mettendo un pò di farina in una ciotola, ho aggiunto il succo di un’arancia (a cui ho tolto giusto 2 fettine per decorare i piatti), sale, e acqua frizzante fino a raggiungere la densità desiderata, morbida ma non troppo liquida.
A questo punto ho scaldato l’olio per friggere nella padella Salento Ballarini
Ho tuffato nell’olio caldo le mazzancolle e le ho lasciate colorire per pochi minuti, fino a quando la pastella è dorata.
Servire nel piatto con la fettina d’arancia, accompagnando il pesce da un bel calice di vino bianco!
Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia, Gli Agrumi
e al contest di Cuocicucidici
Buone le mazzancolle!
mmmmmmmmmmm…mi prendi per la gola!!!!!!!!!!!!brava!!
Mi dispiace per il virus, sono veramene odiosi, bella la ricetta, bacio.
Guarda Aria, io non ho mai partorito, ma sono stata a letto QUATTRO giorni con la gastroenterite ed ero arrivata al punto di volermi sparare…. ho pensato "mamma mia, chissà se è come partorire!".. mi ha chiarito il dubbio…
Argh! Che dolore allucinante!
Comunque spero che tu e Anais stiate meglio oggi…
Queste mazzancolline sono la fine del mondo… se quella bestiolina di Michele amasse il pesce la metà di quanto piace a me gliele preparerei all'istante per San Valentino.. 😀 Evvabè le preparerò in un altra occasione!
Un besito bella!
Babi
molto rinfrescante e profumato!
Tesoro queste mazzancolle devono essere davvero sfiziose, che bell'idea!!!
Che palle questi virus, speriamo che con l'arrivo della primavera passino tutti!
Ehm .. speriamo arirvi la primavera più che altro 😉
baci
PS non ci posso nemmeno pensare alla povera yara .. che mondo di m***a!
Grazie ragazze, io e Anais stiamo meglio…volevo puntualizzare che la mia era una battuta, ma neanche troppo perchè il mio parto è durato la prima volta ore, la seconda 45 minuti…un giorno vi racconterò! comunque avrete capito che è stato più veloce di una notte di virus!!!!d'altra parte, se qualche cosa va bene, dall'altra biosgna pur pagare, no? Mi fa piacere avervi dato un'idea per san Valentino…io come te, cara Babi, niente pesce in quell'occasione, Diego è vegetariano…e l'altra sera questo piatto l'ho condiviso proprio con mia figlia!!! baci a tutte!
Ciao tesorina, che ricettina sfiziosa!!! Io adoro qualsiasi cosa con la pastella!!!
Mi spiace per il virus, in questo periodo ha preso proprio tutti 🙁
Dai, meno male che ora vi siete riprese!
Un baciuzzo grande a te e alla piccola 😉
Minu'
interessanti!
un abraccio a te e alla piccola
Sara
Queste manzacolle sono troppo sfiziose!!
per quel che riguarda il virus… io sono esente, anche se magari 4 giorni di nausea magari placano il mio senso di fame di questi ultimi periodi!!
un baciuzzo
Verp
Posso avere quel piattino, per favore?
Non mi parlare del virus ..io l'anno scorso non riuscivo ad uscire di casa…
Mi consolo con questo ottimo piatto!!
cacchiarola… mi spiace per il tuo virus.. Ottima ricettina consoliamoci con questa va…
ps: Ric non è il mio piccino.. è il mio fidanzato!!! 😀 ehehehe
Torta a trovarmi.. t'aspetto!!!! smackk smackkk 😀
tesoro l'importante e che il peggio sia passato l'inverno ci regala sempre quste virus del cavolo menmtre la tua ricetta è divina e ci piaceeeeeeee!!baci imma
…nn vorrei tirarmela ma per quest'anno ancora nessun tipo di virus!!!! bella e veloce la tua ricetta ma sicuramente nn potrei farla a san valentino il mio compagno odia il pesce!!!!!
Che bel piatto. Mi sembra ottimo anche come finger food. E poi nel arancia c'é un sacco di vitamina C quindi é un ottimo rimedio per l'influenza. Coraggio!!!! 🙂
Brutto questo virus influenzale, spero ti rimetta presto! Ciao un abbraccio.
ciao aria…
questa ricetta e davvero molto particolare per me e mi piace un sacco…ti rubo la ricetta ..
un bacio da lia
Che bello un bel frittino, finalmente ci serviva nel contest…Vado ad aggiungere il link!!!
Forza e coraggio cara, curati mi raccomando ^__^
Un bacione
Bellissima e gustosa ricettina, brava brava!!
Un bacione cara
Anna
Ciao, facendo un giro nei blog, ho scoperto il tuo. Mi piace tanto.
La ricetta delle mazzancolle è semplicemente fantastica.
Baci Giovanna
Che frittino stupendo!!! Complimenti cara
Aria lo so che è orrido questo maledetto virus!!
Comunque sono contenta che stiate meglio..
questa tua ricetta è geniale!
buoni e delicatissimi! brava!
un plat appétissant et savoureux
à bientôt
bellissima ricetta e davvero un idea chic per un aperitivo!!!!
Sei stata bravissima ^_^
Come hai ragione Aria è un vero strazio e poi da quando siamo mamme non siamo neppure più libere di star male perchè hai sempre il pensiero dei figli! Una volta che avevo il virus ho dovuto cucinare esperienza terrificante..mio nipote ha detto che sembravo quella dell'esorcista…..
Ottimo piatto da cena romantica!
Io non ho ancora partorito, ma di virus gastro sono un'esperta! Si può dire che quasi tutti gli anni me lo prendo…:O
Tralasciando le nausee e Co, questo piatto è proprio da fare, devono essere buonissime le mazzancolle "affogate" nell'arancia! Quasi quasi per S.Valentino le faccio per davvero! Grazie della bella idea! 😉
Rimettetevi, soprattutto la signorinella! :*
che buone, poi così con la pastella e aromatizzate…veramente originale e buono.
Oh cara Aria, ti ho pensata sai? ma non credevo che l'epilogo fosse stato quasi drammatico 🙁
Ma ora va meglio? spero tanto di si. Due volte è proprio troppo, ne vuoi lasciare un pò anche agli altri di virus per favore?
Questa ricetta è deliziosa e quei due bicchieri si sposano benissimo con questo piatto profumato agli agrumi. I piaceri della vita 😀
Senti cara Aria, tu sei tanto dolce e carina, mi lasci sempre dei commenti troppo gentili e se potessi vedermi, mi vedresti assolutamente arrossire 🙂
Grazie Aria, li apprezzo davvero tanto…sei dolcissima.
Smack
Che bella ricettina!!!!…mi piace mi piace!!!!! ^_^
Che bella ricettina è davvero appetitosa!
Vai con banner e link…e si dentro!!!
(al contest!!!)…ma io ti aspetto anche con altre ricette "cuoriciose", buona serata, baci, Flavia
Ottima ricetta assai sfiziosa da fare igni volta che ci vogliamo "coccolare" un pò.
Complimenti bel blog ^_^
Bacio e buona serata
diariodicucina.blogspot.com