13 Ottobre 2012

Il pane dolce del Sabato…una ricetta speciale!

By Aria

Questo mese credo di essere stata la prima a provare la ricetta dell’MT Challenge.
Da Eleonora mi attendevo di tutto, soprattutto una ricetta ebraica, ma temevo una ricetta complessa e dagli ingredienti particolari come lei spesso propone… quando ho visto invece che la ricetta era piuttosto semplice, era un dolce, ed era un lievitato beh…mentre leggevo stavo già pesando gli ingredienti!
Alle 4 del pomeriggio avevo già sfornato i miei primi pani dolci del Sabato…dico primi perchè ne ho fatti molti altri e molti altri credo ne rifarò…. ma non ho intenzione di tediarvi, state sereni, vi lascerò qui soltanto le 2 versioni che mi sono “fatta su misura”, partendo dalla ricetta originale, che ho cercato di stravolgere il meno possibile, creando però un ripieno che anche io potessi assaggiare e che mi piacesse al 100% : 
ci sono riuscita, e alla grande.

Questa ricetta mi resterà nel cuore, anche perchè la mia bimba l’ha adorata quanto me. Inoltre, il profumo che si sprigiona dal forno mentre cuoce, è uno di quei piaceri che fanno bene all’anima.
Provatela: otterrete un simil pan brioche molto, ma molto più buono del semplice pan brioche, non è una Challah, anche se con essa ha in comune la forma intrecciata e l’impasto che resta morbido anche il giorno successivo (se ci arriva!).

Spero che mi perdonerete l’eccezione della granella di zucchero al posto dei semi come copertura: me l’hanno concessa  le giudichesse, sapendo che i semi mi sono vietati per la mia allergia. Non dovrei essere fuori concorso per questo, Eleonora ci teneva molto che io potessi assaggiare questo pane, e io, anche se dovessi andare fuori concorso, mi sento già vincente per aver scoperto un’altra ricetta strepitosa…che renderà le mie colazioni migliori. Che volere di più??? 
Beh, che voi la proviate…e che mi diciate che è un sogno di pane. 😉
per due trecce ripiene:
500 gr di farina 0
2 uova grandi medie (circa 60-62 gr con il guscio)
100 gr di zucchero
20 gr di lievito di birra
125 ml di acqua tiepida
125 ml di olio extra vergine d’oliva (per me Dante)
10 gr di sale
100 gr di uva passa (per me gocce di cioccolato fondente e 2 banane per il primo pane, confettura fatta in casa di zucca alla vaniglia per il secondo pane)
un tuorlo d’uovo
un cucchiaio di acqua
semi di sesamo e papavero (per me granella di zucchero Eridania)
 Prima di tutto e importantissimo, setacciare la farina.
Sciogliere il lievito nell’acqua
tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero e far riposare una decina di
minuti fino a far formare una schiuma. Mischiare la farina, il sale e
lo zucchero e versarci il lievito e cominciare ad impastare, versare poi
l’olio e per ultimo le uova, uno ad uno, fino alla loro incorporazione.
Lavorare fino a che l’impasto si stacchi perfettamente dalla ciotola,
lasciandola pulita.
Lasciar lievitare per almeno due ore, dopodichè, sgonfiare l’impasto e
tagliarlo in due parti uguali. Tagliare poi ognuna delle parti in tre.
  (versione originale con uvetta e semi di papavero
ne ho fatta una originale per ogni versione diversa)
Stendere
su un piano infarinato ognuna delle parti lunghe circa 35 centimetri e
larghe 15. Spargere sulle prime 3 parti la banana tagliata a rondelle sottili e le gocce di cioccolato. Spargere sulle 3 parti del secondo pane la confettura di zucca. Arrotolare tutte le strisce di impasto sigillando bene, in modo da ottenere tre lungi “salsicciotti”.Unirli da un
capo e cominciare ad intrecciare.Ripetere l’operazione per la seconda
treccia. Adagiare le trecce su una placca da forno unta di olio.
Lasciare lievitare ancora due ore. 

Sbattere il tuorlo
d’uovo con un cucchiaio di acqua e spennellarlo sulla superficie; spolverare
di semi di sesamo o papavero o granella, come nel mio caso. Infornare in forno già caldo e STATICO a 200°C per circa 15-20 minuti.

 

Con i miei pani  dolci del Sabato
banane e gocce di cioccolato fondente (il mio preferito in assoluto!)
e confettura di zucca alla vaniglia
partecipo all’MT Challenge di Ottobre
banner