18 Novembre 2010

Pasta corta con zucca e spinaci

By Aria



Ciao, come state?
Io bene, anche se ho pochissimo tempo libero, il lavoro mi assorbe molto ultimamente e mi spiace avere poco tempo per il blog, per i vostri soprattutto, perchè passo di fretta e non riesco a soffermarmi!

Vi devo però ringraziare dell’entusiasmo con cui state partecipando al mio Blog Candy, siete numerosissimi!
A proposito del Candy: molti mi hanno fatto i complimenti per il banner e io sono davvero felice vi sia piaciuto, perchè anche io l’ho trovato delizioso! Faccio però una precisazione che si è resa indispensabile: tante mi hanno scritto che partecipano perchè l’alzatina è molto bella…attenzione però, non si tratta di quella fotografata nel banner ma, come ho scritto nel post, di una altrettanto graziosa alzatina con tanto di coperchio tutta in vetro trasparente, scelta appositamente così perchè può adeguarsi ad ogni cucina! Lo specifico perchè forse a qualcuno è sfuggito, e non vorrei che in caso di vincita ci rimanesse male!!!

Detto questo, oggi vi posto un primo piatto buonissimo, almeno per me…quando inizia il periodo delle zucche lo ripropongo spesso perchè sia a me che a mio marito piace tantissimo. Il contrasto del dolce della zucca con l’amarognolo dello spinacio si sposa benissimo e la pasta diventa cremosa e gustosa, provatela!

Questo piatto l’avevo scovato anni fa proprio su un blog, ma dal momento che allora non ero cosi esperta di questo mondo proprio non ricordo la fonte e mi scuso se qualcuno di voi si riconoscesse e non si vedesse citato.
In tal caso sarò ben felice di scoprirlo e ringraziarlo per questa ricetta speciale…ma veniamo al dunque!

Quel che occorre per 2 persone

– poca cipolla
-180 gr di pasta corta
-polpa di zucca precedentemente cotta al forno (io non l’ho mai pesata, ma indicativamente 2 pezzi…più ne mettete più buona è)
– 3 o 4 cubetti di spinaci surgelati
– brodo vegetale bollente

Procedimento:

– In una padella larga soffriggere la cipolla in poco olio, unire la pasta, la zucca, gli spinaci ancora surgelati e cuocere come fosse un risotto, unendo a poco a poco il brodo caldo.
A piacere, a cottura ultimata, servire con una spolverata di parmigiano.

Con questa ricetta partecipo al contest di Francesca