5 Maggio 2011

Sorbetto alle fragole con mousse di mascarpone ai semi di papavero

By Aria

Oggi vi propongo un dessert particolare, che si compone di due consistenze diverse, freschissime e delicate,a cui si sposa benissimo il gusto dei semi di papavero. A noi è piaciuto molto, ma credo che in estate sarebbe ancora più apprezzato, magari sostituendo le fragole con i lamponi….che ne dite?
Di certo, non può mancare il mascarpone….devo ricordarvi la mia passione per “Sua Morbidezza?” beh, vi assicuro che ci sta particolarmente bene! Curiosi???
Provo a darvi la ricetta così come mi è venuta, perchè ho seguito la fantasia…spero di ricordare bene tutti i passaggi e di darvi un’idea precisa degli ingredienti, che ho messo un pò…a sentimento!

Eccola!

250 gr di fragole
200 gr di panna
100 gr di mascarpone
100 gr di zucchero a velo
due cucchiai di latte
14 gr di colla di pesce
semi di papavero Melandri Gaudenzio

Procedimento:

Montare la panna e tenerla in fresco.
Lavare e tagliare le fragole, frullarle con 50 gr di zucchero a velo. Assaggiate prima di aggiungere eventuale zucchero in base alla dolcezza della frutta.
In una ciotola unire al frullato 50 gr di panna montata e 7 gr di colla di pesce prima ammollata in acqua fredda, strizzata e sciolta in un cucchiaio di latte.
Amalgamare bene il tutto.

Foderare uno stampotipo da budino con pellicola, versare il frullato di fragole e mettere in congelatore.

Trascorsi venti minuti mescolate il mascarpone con 50 gr di zucchero a velo, lavorarlo per ammorbidirlo poi unire la panna montata e la rimanente colla di pesce ammorbidita in acqua fredda, scolata strizzata e sciolta in un cucchiaio di latte.
Ho volutamente lasciato il composto non troppo zuccherato, ma se siete supergolosi assaggiatelo e regolatevi in base ai vostri gusti personali.
Unire alla mousse di mascarpone semi di papavero a piacere.
Versare delicatamente il composto bianco su quello rosso già in parte solidificato (ma non del tutto) in modo che il bianco sprofondi leggermente nel composto rosso creando il motivo che vedete in foto.
Lasciate riposare in freezer qualche ora poi trasferite il dolce nel frigorifero capovolgendolo delicatamente.
Io l’ho lasciato altre due ore.
Quando l’ho tagliato a fette il composto rosso era ancora un pò “effetto granita” mentre il bianco era veramente “pannoso e morbido”. Una delizia!
Servire nei piatti decorando con i semi di papavero Melandri Gaudenzio.

Nel sito Melandri Gaudenzio potete anche curiosare per saperne di più su questi semi oleosi così importanti per il nostro organismo, che donano ai piatti sapore e colore….

A presto!