Cheesecake salato alla rucola, basilico e crescenza
Ecco un altro antipasto di quel famoso aperi-cena!!! L’idea base me l’ha data Giulia, che quando ha postato la sua ricetta mi ha ricordato quella pagina di giornale (Cucina no problem di Settembre) che avevo conservato per riprodurre la versione originale…
Dopo essermi consultata con Giulia circa il risultato, che come potete vedere anche nel suo blog è ottimo, ho optato per seguire in linea di massima il tutto apportando piccole modifiche personali…dettate dall’esigenza di ottimizzare le risorse possedute in frigorifero, come la rucola (usata per il farro con i pomodorini) e il basilico (utilizzato per gli involtini di bresaola e le melanzane al forno).
Lo sapete bene, chi cucina tanto segue raramente una ricetta passo a passo..un pò perchè la creatività prende il sopravvento, un pò perchè quando il frigo chiama….foobblogger risponde!
Ecco a voi la mia risposta!
160 gr di crackers
500 gr di stracchino
2 dl di panna fresca
20 gr di gelatina in fogli
30 gr di rucola
30 gr di basilico
50 gr di arrosto di tacchino a fette
semi di zucca Melandri Gaudenzio
80 gr di burro
sale e pepe
Far fondere il burro in un pentolino. Spezzettare i crackers e frullarli nel mixer con la rucola e il basilico, versare a filo il burro fuso e azionare ancora. Mettere l’impasto ben amalgamato nello stampo dove abbiamo messo un foglio di carta forno, e schiacciarlo bene affinchè si compatti. Lasciare riposare in frigo per 1 ora.
Intanto mettere a bagno in acqua fredda la gelatina. Scaldare 1/3 della panna sul fuoco e unirvi la gelatina ammollata e ben strizzata.
Con il frullatore a immersione lavorare lo stracchino con la panna, sale e pepe. Aggiungere la panna con la gelatina e trasferire nello stampo che riposava in frigo.
far raffreddare almeno 6 ore in frigo.
trasferire su un piatto da portata e decorare con le fettine di tacchino arrosto, arrotoladole come roselline e infilzandole con gli stecchini colorati e con i semi di zucca Melandri Gaudenzio, che daranno al cheesecake salato una nota in più!.
Appettitose e bella da presentare!!
ciao loredana
E' davvero bellissimo e immagino la sua freschezza e sfiziosità…
Che bella idea, brava Aria!
Bella ….. originale …..bella presentazione:
Ma che bella cheese cake salata con erbette buone buone! Mi piace l'idea, sarà molto fresca e delicata. Sono molto carine quelle rosette di tacchino, ma la vera chiccheria sono quei semini di zucca messi lì a mucchietto! Bellissimo effetto, solo una persona di classe come te poteva farlo. Io ci impazzisco per i semini in genere.
Ciao tesoro, buona giornata
Ma che bella idea, nonostante io sia appassionata di cheesecake, non ho mai provato a farne una versione salata, questa è davvero splendida….da rivista!!!!
Passo al volo per un salutino, dato che sono ancora in vacanza e con connessioni di fortuna.
Un bacione e complimenti per il cheesecake salato 🙂
Anche a me frulla in mente un cheese salato in questo periodo…spero di realizzarlo quanto prima!
Prenderò spunto anche da questo. La base mi stuzzica moltissimooo. Brava!
Alla prossima
COmplimenti per il BLOG!!
molto buono,bellissimo anche nella presentazione!!!
carissima se passi da me c'è un piccolo riconoscimento in fondo al post appena pubblicato…questa cheesecake salata m piace più di quelle dolci…baci
mai assaggiato un cheese cake salato questa ricetta te la copio aria lo voglio fare sai sabato sera ho una cena con amici e questo sarebbe una sorpresa per tutti come aperitivo-buffet
grazie aria..
lia
Che bell'idea questa cheesecake salata!!!…super gustosa!!!
ma dai che bella idea!!!! copio…anche questo!!:-))))))baci!
Bello il cheesecake salto non lo avevo mai visto, brava.
Bellissima idea il cheese cake salato!! Ci sto pensando anch'io, alla prossima occasione lo farò!!
Ciao!
complimenti è particolarissima, baci.
Veramente appetitosa…
Aria, questa cheesecake mette allegria solo a guardarla! E' un'idea originalissima!
Ciao Tesoro, stai cucinando cose splendide questo cheesecake salato mi sembra super.
un abbraccio
Stragoloso! CIAO SILVIA
Ricordo di aver fatto una cheesecake simile per un buffet è davvero frseca ed invitante…ecco per pranzo una bella fettona ci starebbe benissimo!!bacioni,imma
E' così bello partire con una mezza idea e poi prendere la tangente, dando libero sfogo alla fantasia del momento. Specie poi quando il risultato è così fresco e invitante. Ottimissimo risultato tesoro, un bacione e buon week end
E' deliziosa! Ne prendo nota!:P
Ma questa è proprio una ghiottoneria! Io una chesse cake salata non l'ho mai fatta, mi piace molto l'idea come l'hai fatta tu, me la segno voglio provare a farla, bravissima, buon w.e.!
Ma che buono Aria!! *.*
Devo assolutamente provarci una volta, è un idea da aperitivo spettacolare!
Un bacione!
Babi
Questo è il tipo di chesse cake che preferisco… SALATEEE! Brava, complimenti!
besos
ti è venuto meraviglioso! 🙂
mi piace l'idea del basilico nella base e anche i semini sopra!
sono contenta che lo hai provato!
un bacione
Giulia
Caspiterina, è fantastico questo cheese-cake!
Complimenti!
Avevo già tempo fa l'idea di una ricetta del genere, mi restava solo da provarla..e penso che mi sbizzarrirò per le feste!
p.s. Visita il mio blog: pereepeperoncini.blogspot.com/
Questa mattina ti ho preso di mira e sto curiosando nel tuo blog…INVITANTE!!!!