Viennetta all’Amarena
Ecco uno dei dolci con cui ho chiuso il mio aperi-cena! Sul successo posso garantire, è una variante golosa all’amarena della versione originale al cioccolato poi già modificata al pistacchio, con cui ho vinto il terzo posto al contest di Mamma Papera!
Nelle sere d’estate è l’ideale, in quanto fresca e voluttuosa, si può preparare in anticipo anche di diversi giorni poichè in freezer si conserva perfettamente: quando la servirete la panna sarà perfetta e il gusto non avrà nulla da invidiare all’originale…se poi l’abbinate alle succose amarene Fabbri…il successo è più assicurato!
Voglio dedicare questo post ad una sostenitrice che oggi mi ha lasciato un commento nella posta privata, esattamente questo
Ciao Aria,
sono una tua nuova sostenitrice, ho scorso, pagina dopo pagina, tutto il tuo blog in un paio di pomeriggi 🙂 mi hai emozionata tantissimo e ho sentito di lasciarti un piccolo commento…..
innanzitutto tanti complimenti per le tue bellissime e di sicuro buonissime ricette, e poi un caro augurio per tutto, che non guasta mai! 🙂 Un abbraccio, Cristina
Vi assicuro che queste parole hanno emozionato anche me, e se questo blog nasce prima di tutto come spazio per me stessa, in cui raccogliere le mie ricette, i miei pensieri, i miei ricordi..è sempre più vero che ogni volta, mentre cucino, mi rendo conto di farlo in parte anche per voi…perchè anche voi possiate cogliere qualcosa che vi piace in quello che faccio o che scrivo e portarlo con voi, dovunque vogliate…
Grazie, Cristina. Un abbraccio anche a te!
Ingredienti
400 ml di panna fresca molto fredda
3 albumi
60 gr di zucchero a velo vanigliato (o 60 di zucchero a velo più una bustina di vanillina)
Amarene Fabbri e loro succo
scaglie di cioccolato bianco Dulciar
per la decorazione:
topper ai frutti di bosco Fabbri
Amarena Fabbri
scaglie di cioccolato bianco Dulciar
Procedimento:
Montare la panna fresca in una ciotola capiente. In un’altra ciotola montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero a velo.
Amalgamare delicatamente i due composti.
Foderare con la pellicola uno stampo da plumcake (per me Guardini), versare un terzo del composto bianco,e lasciar cadere qua e la le amarene Fabbri e qualche cucchiaiata del loro succo, le scaglie di cioccolato bianco Dulciar.
Ripetere l’operazione e terminare con l’ultimo strato di crema bianca.
Riporre in freezer per 5 ore.
Al momento di servire, capovolgere e decorare a piacere, io ho usato un topper ai frutti di bosco Fabbri e altre amarene più scaglie di cioccolato bianco Dulciar.
Non ho potuto fotografare la fetta perchè dovevo servirla…è uno spettacolo, provare per credere!!!!
Mmmmhh, questo dolce è proprio dolce e invitante. Come il tuo blog 😉 Ciao e buon week end
E'da tanto che mi riprometto di realizzare la Viennetta hand made e ancora non riesco, inserirò anche la tua ricetta per estrapolare la preparazione! 😉
Un abbraccio, buon week end!
Francesca di SingerFood & Chiccherie
che golosita'!!!!! bacioni e un sereno fine settimana
superlativa …brava………bacio simmy
Divino!!!!!
Ma che buona!!!!…bravissima!!!
Certo questa viennetta è davvero un successo al primo assaggio e tu sei bravissima e meriti tutti i complimenti del mondo!!!baci,imma
complimentissimi, da provare!!
Com'è golosa questa viennetta!! Devo decidermi a farla, è troppo buona!!
Ciao e buon fine settimana!
complimenti ti meriti queste parole….
Nooo…che spettacolo la viennetta home made…e questa versione all'amarena la trovo favolosa! Non so cosa avrei dato per essere a quell'apericena! 🙂
Hai un blog carinissimo e ti seguo volentieri!
Se ti va di dare un'occhiata al mio piccolo mondo,sei la benvenuta!Lo troviqui!
adoro la Viennetta, e fatta in casa sarà ancora più buona…;-)
e come si fa a non farti i complimenti, sei bravissima e i tuoi post sono sempre belli, perfetti e invitanti!!!!!!! continua così…in questo momento mi tocca solo sbavare sul pc da quanto deve essere buona questa viennetta!!!!!!buon w.e.!baci!
Buonissima!! Con le amarene, poi, connubio perfetto! Buon fine settimana, Aria 🙂
L'aggettivo giusto stavolta l'hai trovato tu: VOLUTTUOSA! Il connubio panna-amarene è proprio da urlo, tesò… Mi piace molto anche la decorazione. Ma l'hai studiata a tavolino, la disposizione delle amarene sulla superficie? 🙂 Ciao, cara! Un abbraccio grondante affetto.
grazie per il voto se hai bisogno sono a disposizione
E come si fa a resistere dinanzi ad una simile delizia, complimenti!
Un abbraccio e buona domenica!
E' un vero spettacolo questa Viennetta e, come tutti i dolci fatti in casa con ingredienti scelti e genuini, sarà stata un dolce indimenticabile….
Continua a stupirci!!
Un bacione
Sai quanto mi piace questo dolce, alle amarene farebbe la felicità dei miei figli…dovrò provvedere!!
ciao loredana
Ciao Aria… ho provato anche io a realizzare la tua Viennetta ed è venuta deliziosa.
Oggi l'ho pubblicata sul mio blog, ma naturalmente ti ho citata e linkata.
Spero ti faccia piacere.
Un abbraccio, Crys.