Tiramisù senza uova al latte condensato (o meglio Tiramigiù…)
Ancora un dolce, lo so, sto esagerando, ma d’altra parte è iniziato Novembre, con le sue nebbie (qui in Val Padana), con i suoi cieli grigi, con i suoi pomeriggi corti e bui, con i mal di gola e di ossa che già mi sento addosso…
C’è bisogno di qualcosa di dolce assolutamente, che mi tiri su il morale e mi convinca ad affrontare a muso duro la brutta stagione dandomi carica e forza.
In questo periodo sto sperimentando alcune ricette senza uova…mi rendo conto di utilizzarne veramente tante in cucina e quindi, ogni tanto, trovare qualche soluzione alternativa può essere salutare…inoltre, questo Tiramigiù (poi vi spiegherò perchè!) è ottimo sia per i bambini in tutte le occasioni e perfetto da prepararere d’estate quando le uova potrebbero non essere freschissime (alla fine il mio pensiero va sempre alla bella stagione!)
La ricetta che vi propongo oggi l’ho vista da Erica, che ringrazio, e nonostante l’abbia modificata con alcune personalissime varianti non ho potuto però non seguire il suo consiglio più bello e più prezioso: portarlo in tavola con il sorriso, come fa la sua mamma: il successo è stato e sarà anche per voi assicurato!
Ingredienti
caffè q.b. per inzuppare i pavesini
(per me) un tubetto di latte condensato
Procedimento:
Preparare la crema lavorando insieme con le fruste elettriche il mascarpone, il latte, il latte condensato e lo zucchero. Preparare il caffè. Procedere alla formazione del dolce rivestendo uno stampo da plumcake di pellicola. Spolverizzare di cacao amaro. Montare il dolce iniziando con uno strato di pavesini inzuppati nel caffè e alternando con uno strato di crema. Continuare a stratificare fino all’altezza desiderata e concludere con un ultimo strato di crema. Porre in frigo almeno 3 ore. Al momento di servire rovesciare il dolce su un piatto da portata, e presentarlo ai commensali con un bel sorriso!
E’ davvero piaciuto a tutti, anche ai tradizionalisti più convinti, ha un sapore delicatissimo…vi chiederanno certamente il bis!
spettacolare..è il dolce che preferisco
Buonissimo davvero anche senza uova!!! Lo segno, perchè mio figlio grande non può mangiare uova crude, quindi è una ricetta preziosa!! Ciao!!
Buonerrima la crema! 😀 slurp!
Oh mio dio che bontà!!! QUesto tiramisù è la fine del mondo! Adoro il latte condensato! 😉
SENZA UOVA!!!!!!! ti adoro sei grande! 😀
Il Tiramisù è uno dei miei dolci preferiti, ma certe volte evito di farlo perché l'idea delle uova crude non mi convince molto. Questa versione senza uova può risolvere qualche problema, soprattutto in estate quando difficilmente mi avventuro in torte con uova crude.
Anche se senza uova la presenza del latte condensato secondo me lo rende buonissimo. Da provare!
Capito il mistero del tiramiggiù!! Ottima variante e con il latte condensato deve essere una vera goduria!! Un bacione e ottima ricettina!!
Sicuramente ottimo ma anche bellissimo!
Grazie per questa ricetta! Adesso sono incinta e non posso mangiare uova crude… E il tiramisù mi piace così tanto!!!
Tesorooo che meraviglia, l'aspetto è veramente invitante e son sicura che il gusto lo è anche di più!!!
Adoro il tiramisù e siccome non posso mangiare uova crude questa versione senza uova casca a pennello!
Baciuzzo :-*
e anche questo lo devo fare!!!!grazie della ricetta!baci!
senza uova? ma bellissimo!!! che ogni volta che lo faccio mi viene l'ansia da uovo crudo 😀
che super delizia! davvero invitante! complimenti, un bacione!
Ciao come stai ? Questa meraviglia me la stavo perdendo , che bontà!
questa versione senza uova è fantastica!! e poi io adoro il latte condensato quindi da rifare assolutamente! bellissima foto
Ma è delizioso!!! Una vera goduria! Da provare ben presto 😛
Non so perchè nel mio blogroll dice che hai postato cupcakes senza uova…ma va benissimo anche questo Tiramigiù!!! Buona serata, Flavia
Che bello! Quasi quasi lo preferisco al solito tiramisù!:D (che non mi piace affatto!)
Bella versione del tiramisù!!! assolutamente da provare 🙂 bacioni
Anche il mio blogroll dice cupcakes e poi trovo questo meraviglioso tiramigiù…va benissimo eh! Anzi mittico!!! Ci voleva un alternativa all'uovo crudo. Solo che io sono tonna….ho anche riletto il post tutto da capo ma non ho trovato risposta alla mia curiosità….perchè tiramigù??? Scusa la tanardaggine!
una fetta adesso e non se ne parla più
ti volevo dire che ho cambiato piattaforma blog.giallozafferano.it/olioeacetoblog/
ciao
Da provare assolutamente, io adoro il tiramisu' ma le uova crude non fanno un granchè bene al mio stomaco quindi questa versione è già copiata 😉
un dessert qui me fait toujours envie, un pur bonheur
bonne journée
Ciao Aria! Bellissimo il tuo dolce! Dai, non prenderla così male…anche l'inverno ha i suoi lati positivi: c'è il Natale, la neve, le feste…e soprattutto si possono mangiare più dolci, tanto i costumi stanno dentro l'armadio!!!
Bravissima!
Gnam gnam gnam, io non avevo mai mangiato il tiramisu perché essendo celiaca e avendo una mamma che nn ama preparare i dolci (ma bravissima ai fornelli). Ma da quando mi sono dilettata non posso che dire ceh é uno dei dolci che preferisco. Ok, me lo sentirete dire di molti dolci 🙂
Complimenti per il blog! A presto
Ciao Aria,
bèh… l'ho provato! Ecco quì il risulato:
sapori-e-colori.blogspot.com/2011/11/tiramisu-senza-uova-al-latte-condensato.html
A presto,
Gina