Paté di pomodori confit, caprino e pistacchi con Crackers e Burro homemade
Pensavo di non farcela a pubblicare questa ricetta, anzi…più che a pubblicarla…a cucinarla! L’influenza non mi ha ancora mollato, ho sempre la temperatura tra i 37 e i 38 ma soprattutto una gran stanchezza, un senso di nausea e…zero voglia di mangiare e cucinare!
Però questo mese la sfida di Menu Turistico è stata come un tarlo nella mente…e non tanto perchè ci tenga a “gareggiare” cioè…sapevo che non avrei dato il meglio di me stessa quanto a fantasia…quello che mi ossessionava era fare un patè, ma soprattutto il burro….si, insomma, forse l’intera ricetta originale…meravigliosa, grazie Bucci!
Poi, casua influenza, ho dovuto rimediare con quel che offriva il frigo e nello stesso tempo non richiedesse troppo tempo e sforzo per il mio “fisicaccio”!
Devo dire che sono così orgogliosa….ogni volta che partecipo all’MT Challenge sento di essere cresciuta come foodblogger in quanto supero grossi pregiudizi e soprattutto “nutro il mio blog” di ricette che mai mi immaginerei di proporre!
Montare la panna con la planetaria o con uno sbattitore a massima velocità, come se doveste preparare la panna montata, con la differenza che quando è montata non dovete fermarvi, ma farla “impazzire”. Ad un certo punto vedrete che la panna inizia a separarsi in una parte liquida (il latticello) e una parte solida (il burro). Consiglio di coprire la ciotola dello sbattitore perché quando il burro e il latticello iniziano a separarsi la frusta schizza da tutte le parti. Quando il burro rimane impigliato nella frusta lasciando sul fondo della ciotola tutto il liquido procedere con la scolatura (per me ci sono voluti poco meno di 10 minuti).
Disporre il burro in un panno pulito, stringerlo a palla e strizzarlo dentro ad una ciotola . Cercare di eliminare più liquido possibile per garantire una conservazione più duratura al burro. Quando non gocciola sciacquarlo sotto l’acqua corrente fredda per eliminare ogni residuo di siero.
Mescolarvi un pizzico di sale rosa tritato finissimo e lasciare indurire in frigorifero.
Con questa ricetta partecipo all’MT CHALLENGE di Febbraio 2012!
e al contest di Buhbuhbutter! i <3 butter!!!!
Questo patè è super!!! Una ricetta bellissima!!!
Il patè fatto in questo modo è davvero golosissimo!!Complimenti per la ricetta e per il blog ^_^
che delizia che hai prodotto…complimenti!
…e meno male che non eri in forma!!! Stavolta hai superato te stessa….bravissima davvero, baciuzzi!!!
Mmmh che buono! Magnifica presentazione!
Questo significa che sei quasi guarita!
Ciao buona domenica!
Bellissimo il patè e i crackers, ma sul burro sono incantata!
ciao loredana
Bellissima presentazione e ottima ricetta!
la presentazione e' molto chic… e il piatto ha un'insieme di gusti sfiziosi! sei davvero brava! baci
Io adoro il burro fatto in casa, di solito non lo salo..anzi lo aromatizzo con qls cosa…mmmmhh
Che meraviglia il tuo paté, e pensare che avevi anche la febbre!! I crackers con cui l’hai accompagnato sono perfetti, e anche il burro ti è venuto benissimo! Complimenti!
Ti auguro di guarire presto, un bacione, Bucci
e fai bene ad essere orgogliosa perchè è proprio una bellissima ricetta…io vivrei di patè e salsine e la preparazione dei pomodori confit mi sembra davvero splendida, bravissima 🙂
A dispetto dell'influenza ti sei davvero superata tesoro. Stuzzicantissimo il patè con i pomodorini confit (io ne sono dipendente!) perfetto abbinato a questi crackers sgranocchiosi. Non avevo mai pensato a salare il burro home made, questa dritta me la ricorderò ^_^ Un bacione, rimettiti presto
bellissime ricette (:
bellissimo e di sicuro buonissimo tutto brava Aria e poi quel tocco di pistacchi mi piace assai!!baci e buona domenica
che piatto chic!!mi piatto tantissimo Aria!!
speriamo passi presto, anche mio marito è messo come te! baci!
aria, queste cose mi fanno impazzire…
bravissima, mi piace!!!
come stai? va un pochino meglio?
un bacio grande
Scusami se arrivo così in ritardo: ma in questi giorni sono senza pc e mi tocca usare quello di mia figlia,"quando te lo dico io"… e così, alla fine, questo commento è diventato lo stesso tarlo che il patè per te: devo passare da Francesca, devo passare da Francesca…e solo per dirti che questo post è da incorniciare: tu sei sempre più brava, ma qui andiamo proprio in una direzione di grande sostanza, di una cucina "vera", fatta di cose buone, che unita alla tua eleganza e alla tua fantasia non può che farci presagire grandi cose. Sono orgogliosissima, ci credi?
Curati e riguardati, che ti vogliamo in forma, ok?
un bacione
ale
Che spettacolo, che gola, che inventiva, che foto…sono entrata da poco in questo mondo meraviglioso dei blog di cucina e rimango sempre più strabiliata dalle vostre capacità. Piacere di conoscerti e di entrare nella tua splendida cucina. Passa a trovarmi. A presto.
complimenti per questo piatto cosi' elegante!!cercavo la ricetta del burro fatto in casa..provo la tua :)grazie e piacere di conoscerti ;0))
Anche il burro home made?! Wow!!! Che brava! Grazie della ricetta, è molto sfiziosa e si presta ad "essere mangiata" a qualsiasi ora! Spuntino, aperitivo, pranzo, cena, languorino dopo cena! 😉 In bocca al lupo per il contest! ^_^