27 Agosto 2012

Pan brioche e idee salate per un buffet….e un orologio che torna a battere le ore dopo il sisma

By Aria
Ecco qui la parte salata del buffet del compleanno di Anais.

In questi giorni il mio paese, Bondeno, risuona di note irlandesi, cornamuse, fisarmoniche, violini…poichè un festival internazionale di musica irlandese, appunto, Eire, ci fa compagnia per tutto il weekend.

In quest’occasione di festa, anche l’orologio del nostro Municipio è stato riattivato dalle mani di una bambina e dai Vigili del Fuoco Volontari, protagonisti infaticabili e assoluti di questi 3 lunghi mesi post sisma.

Come ricorderete, l’orologio del nostro Municipio si era bloccato alle 4.04 del 20 Maggio 2012, e per tutti noi che eravamo abituati a sentire i suoi rintocchi è stato doloroso e sconvolgente vederlo immobile a ricordare cosa ci era incredibilmente successo…

Ogni volta che uscivo dal Comune in questi mesi, nonostante i segni del terremoto fossero ben visibili su tutte le pareti, non riuscivo a fare a meno di guardare in alto e cercare le lancette per sapere l’orario, dimenticandomi che il meccanismo non funzionava, che qualcosa, fuori e dentro di noi si era inevitabilmente fermato.

Oggi, passare per la piazza e vederlo segnare le 11.15 mi ha quasi commossa. Non scherzo.
Non ci fermeremo! Ma non dimenticheremo!

 (foto di Cinzia Cavallari)

Io, come ogni sabato notte ricordando quel boato fatico a dormire, ma amo anche questo moemnto tutto per me sveglia, lucida, elettrica, sola con i miei pensieri, con i miei ricordi, i miei sensi…esco di casa per ammirare l’alba e sentire quell’odore che solo le mattine d’estate portano con sè…mattine delle quali per lunghi mesi sarò romanticamente nostalgica.
Mi inebrio di questo profumo e del silenzio e della quiete della mia via in questo paese che amo,
nonostante tutto.

La ricetta del Danubio, che io ho presentato sia in versione vegetariana che non, la trovate qui

è meravigliosa e non potrete sbagliare, viene direttamente dall’MTC. Una garanzia.

La ricetta delle pizzette è in arrivo, quelle non possono mai mancare…Domenica scorsa io e mio marito ne abbiamo sfornate un centinaio…non ne sono rimaste molte….
 Questo pan brioche invece l’ho visto in rete e mi ha colpito da subito: ne ho fatta una versione cotto e fontina e un’altra tonno e grana, utilizzando per il ripieno carapccio di tonno Mareblu, eccezionale.
E’ un pan brioche non troppo dolce…ricorda il pane…ma è morbido come il brioche…insomma, da provare!
 Vi lascio la ricetta, che trovate qui
 INGREDIENTI:
– 550 g di farina
– 250 g di latte
– 60 g di olio d’oliva per me Dante
 – 10 g di zucchero
– 10 g di sale
– 1 uovo
– 1 cubetto di lievito
– ingredienti per il ripieno

 

Sciogliete il lievito nel latte ed aggiungere gli altri ingredienti in questo ordine: uovo, olio, farina e sale.
Una volta impastato il tutto, non va fatto lievitare, ma dividete subito in due parti e stendete con il mattarello una sfoglia
alta circa 1 cm dalla forma rettangolare.
Procedete alla farcitura dei due pan brioche
Effettuate quindi dei tagli obliqui partendo dalla farcitura verso l’esterno e ripiegate la pasta verso l’interno, a questo punto trasferite i pan brioche sulla teglia da forno,
riponeteli nel forno, coperti da uno strofinaccio,chiudete e lasciate lievitare il tutto per 45 minuti a forno spento, poi accendere a 50° e lasciare lievitare ancora finché non
avranno raddoppiato il loro volume
  questo punto togliete lo strofinaccio, portare il forno a 160° e cuocete 15/20 minuti circa
 
Tutte queste preparazioni possono essere fatte in anticipo, congelate, e scongelate al momento…basterà una scaldatina in forno e farete un figurone!