Arancine alla parmigiana e al burro
(E vai di zucca…..se siete curiosi e volete provarle……😉
e quindi questa volta ho colto l’occasione.
Le mie non sono belle come le sue, e sono stata lì lì per non partecipare…
ma siccome sono buone buone, eccomi qui….
voglio esserci anche io!
1 kg di riso originario
2,5 l circa di brodo vegetale
una bustina di zafferano
50 g di burro
50 g di parmigiano grattugiato
una cipolla medio-piccola
olio evo q.b.
sale q.b.
Per il ripieno “al burro” con prosciutto cotto, scamorza bianca e besciamella (per circa 9 arancine)
80 g di prosciutto cotto in una fetta sola e di buona qualità (io di coscia e senza conservanti)
120 g di scamorza bianca
150 ml di latte + 15 g di farina + 10 g di burro + sale q.b. per la besciamella
prezzemolo q.b. (opzionale, qui non c’è)
800-900 ml d’acqua
la metà di farina
una manciata di sale
Per la panatura (ne resterà molto anche qui)
700-800 g di pangrattato
Per la frittura
Preparare il brodo vegetale con gli aromi.
nel brodo. Regolare di sale.
In un tegame capiente, dare un giro abbondante di olio evo e fare
appassire la cipolla tagliata finemente. Versare il riso e fare tostare
un pochino. Versare nel tegame buona parte del brodo, non tutto in modo
da poterne aggiungere all’occorrenza regolandosi in funzione del tipo di
riso e della sua cottura.
Fermare la cottura quando il riso sarà al dente e si presenterà
piuttosto compatto (ovvero non dev’essere cremoso come un tipico buon
risotto!). Immergere il tegame nel lavello riempito d’acqua fredda
(evitando che l’acqua entri all’interno) e mantecare con il burro e il
parmigiano grattugiato. Se serve, per abbattere la temperatura ed
evitare che il riso continui a cuocere, rinnovare l’acqua fredda dentro
il lavello.
Una volta tiepido, versare il riso dentro una teglia e lasciare da parte affinché raffreddi e conservare in frigo per alcune ore.
troppo densa (e con il giusto grado di sale, anche questo servirà a dare
sapore al ripieno) e lasciare raffreddare.
Una volta fredda, aggiungere il prosciutto e la scamorza tagliati a tocchetti piccoli e amalgamare.
Cominciare dalla preparazione della “lega”.
profonda, aggiungere la farina, una bella manciata di sale e amalgamare
bene con una frusta. Tenere da parte e passare alla creazione delle
arancine.
Prima di tutto disporre a portata di mano tutti gli ingredienti
necessari e attrezzarsi di vassoi, teglie, scodelle….
Tenendo la palla di riso con una mano, con il pollice dell’altra mano
create un buco in alto e al centro e cominciate ad allargarlo spingendo
sia verso il basso che sui lati. Posate nuovamente la palla di riso sul
vassoio e passate alle altre, fino a completarle tutte.
Con la punta delle dita prendere un pò di condimento e inserirlo all’interno del buco precedentemente creato.
Poi chiudere l’arancina: un po’ spingendo “la conza” – il condimento –
verso il basso, e un po’ cercando di portare in avanti il riso per
chiudere l’arancina. Girare l’arancina tra le mani per darle la forma e
per rendere la superficie liscia e compatta, senza buchi o piccole
fessure. Posare l’arancina con il ripieno sul vassoio e passare ad
un’altra, fino a completarle tutte.
Buonissime! Brava, ricetta da provare! ciao silvana.
mia cara, concordo pienamente con i tuoi piccoletti!!! Queste arancine parmigiane sono bellissime e non solo buone : avrei voluto vederle con che velocità le hanno fatte sparire 😉
Perfetta anche la tua contaminazione regionale. Un abbraccio
mmmh! che delicatezza! anche il pirottino! *__*
Sono S T R E P I T O S E !!!!!!
Deliziosi, complimenti!
In bocca al lupo per il contest!
Baci e buona giornata!
Buongiorno Aria, che carini i tuoi bimbi 🙂
Sono d'accordo con loro…e poi, questi arancini sembrano di una bontà divinaaaaaa!!
Buona giornata !
noemi
sembrano dei bon bon…mamma mia il sapore riusciamo solo ad immaginarlo!!! che ascquolina e sono solo le 10.40!!!!
Buoneeeee!
Hai dei figli che sono dei veri tesori.. che angioletti.. E hanno proprio ragione, amica! 🙂 Ti sono venuti una bontà, belli da vedere e soprattutto deliziosi da mangiare! Bravissima e un bacio grande grande!
come si fa a non amarli???? sono una delizia!!! Anche se devo dire che io li ho sempre chiamati Arancini, al maschile. Ho scoperto che è una variazione dialettica a seconda delle zone della Sicilia.
comunque cara Aria sono anche bellissimi!!
un abbraccio
Sara
sono splendide e molto ben presentate…bravissima cara..come sempre del resto!
bacioni
Tesoro io adorooooo queste preparazioni sono davvero la mia passione e poi cosi piccoli e bonbon ancora di piu!!bacioni,Imma
Queste arancine, sono un capolavoro!!!
Bella presentazione, brava come sempre!!
A presto!
Impossibile non partecipare questo mese, ma te lo immagini un buffet con tutte le arancine del'MTC??
devo liberarmi dal blocco del fritto….ciao aria, come stai tesoro? ti seguo sempre su fb e mi illumino coi tuoi nani…
baci
Ma che dici Aria!! Sono bellissime, non le ho mai fatte e devo provare davvero anche io!!!
Brava! Roby
Ciao Aria
che buone le arancine, quando vado a trovare mia sorella a Catania ne mangio quantità enormi!
Le tue hanno un aspetto favoloso.
Complimenti per il tuo blog e ovviamente mi aggiungo subito ai tuoi lettori
io alle arancine proprio non so resistere, un abbraccio SILVIA
Brava fatina!
Perchè dici che non sono belle? Sono perfettamente dorate, che vuoi di più. Poi io sono sicula, quindi non si discute: arancini (da questa parte della sicilia si chiamano al maschile) approvati!!!
Io adoro quelli al burro, c'è un tipo qui che li tiene "crudi" e te li frigge al momento quando li chiedi. Sai che crosticina?
Un bacione enorme.
PS Troppo carina la tua bimba :o)
Hai fatto bene a partecipare, ti son venuti benissimo, e il gusto sarà eccezionale, se lo dicono i bimbi mi fido! Un bacione
Che belli!! Li ho fatti anche io! Una bontà 🙂
non è vero che sono brutte!!!!!!!!!!!!! a me ispirano e tanto e le mangerei anche stasera…. bacio.
Perchè dice che non sono belle? Io le trovo perfette e anche ottime! Ne voglio una anch'io!!!!!!!!!!!!!!
bacioni
Alice
Sono intimorita dalla perfezione di queste arancine!! Mi sa che stavolta passo….Un abbraccione, a presto.
Sfiziosi in questa versione! carinissimi così piccini e rigorosamente filanti!
baci baci
Bellissimi e sfiziosi!!
bravissima bacioni!
brutte? scusa ma dove le vedi brutte? io qua di brutto vedo solo una cosa: che non posso mangiarleeeeeeeeeeeeee!! Un abbraccione!!!!
sfiziosi!!
Sono bellissime invece e mi mettono una fame| Peccato che spariscono presto. Mio marito me le ha chieste di nuovo ma non ha capito che deve tenersi i picoli un pomeriggio se le vuole!!
aria e come ti capisco quando i figli ti dicono che sei meravigliosa ,magica e fai delle cose buonissime …oddio ti vien volgia di gridarlo al mondo e non so spiegartelo ti senti felice nel cuore ,e davvero ,ti senti che hai già vinto 🙂
buonissimi mamma meravigliosa questi arancini .
p.s. sai quando ho postato la ricetta dei brownies poi mi sono messa a lavare i piatti e ti pensavo,pensavo che ti avrei dovuto taggare su fb ,perche' questa la possiamo mangiare senza frutta secca ^.ì telepatia sei venuta prima di me …un bacioone
aria mi fai una cortesia a te posso chiederlo vuoi vedere se nella blogroll metti il nuovo indirizzo si modifica? risulta sempre che ho postato 2 settimane fa i biscotti a l cioccolato 🙁 ma il nuovo sito non si vede !!!!! uffa
Da provare assolutamente! Brava 🙂