non è adorabile?
Spero che cucinando insieme a me, ed assaggiando quello che preparo per lei, Anais (e anche Gioele, ovvio) possano costruire in se stessi dei bei ricordi legati al cibo in questa casa…
spero che un giorno risentendo un profumo, un odore, un sapore….possano ricordare dolci momenti passati con noi, soprattutto durante la loro infanzia,
il periodo che dovrebbe essere il più bello nella vita di tutte le persone…
quel momento fatto solo di scoperte, sensazioni, stupore.
Vorrei essere per loro quella mamma che profuma di biscotti e zucchero a velo.
Tornando alla Suisse….
+ la farina per il piano da lavoro( abbondante)
4 uova
50 gr di zucchero
25 gr di lievito di birra
(1 bustina e anche un pò meno di lievito secco quando uso la farina di grano…ve lo consiglio!)
100 ml di latte
buccia di limone grattuggiato
1 pizzico di sale
180 gr di burro
farcitura
100 gr di gocce di cioccolato
200 gr di crema pasticciera ( meglio se preparata il giorno prima) a Suisse
gelatina di albicocca( che potete sostituire con marmellata di albicocche e acqua) io l’ho omessa
Sciogliete il lievito di birra nel latte appena tiepido.Tagliate il
burro a pezzi e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
In una grande ciotola inserite le due farine setacciate, fate un buco al
centro e mettete lo zucchero e la buccia grattugiata del limone,
iniziate ad impastare aggiungendo il lievito sciolto nel latte e le
uova, uno per volta. Infine aggiungete il sale e il burro morbido.
Impastate tutti gli ingredienti per bene, versate il composto su un
piano da lavoro infarinato e formate una palla che metterete a lievitare
in un posto caldo.
Quando la pasta sarà raddoppiata di volume ( all’incirca dopo due ore),
capovolgete la pasta sul tavolo da lavoro infarinato e stendetelo
delicatamente in una sfoglia rettangolare di circa 4-5 mm.Spalmate sulla
sfoglia uno strato di crema pasticciera,
le gocce di cioccolato e arrotolate nel verso del lato più lungo. Con
un coltello ben affilato ricavate delle rondelle dal rotolo di pasta e
posizionatele in una teglia imburrata e infarinata, stando attenti a
distanziarle tra di loro, perchè cresceranno in lievitazione.
Lasciate lievitare per una altra mezz’oretta. Prima di infornare la
brioche spennellate sulla superficie un tuorlo d’uovo sbattuto con
qualche cucchiaio di latte, e cospargete il dolce con granella di
zucchero.
Infornate per 35-40 minuti a 170° fin quando la superficie non assumera un bel colore ambrato.
Una volta cotta sfornate la brioche e lasciatela intiepidire qualche
minuto, nel frattempo preparate la vostra gelatina di albicocche.
In un pentolino versate 4 o 5 cucchiai i marmellata di albicocche e
aggiungere 3 cucchiai di acqua, mettetelo sul fuoco e fate sciogliere la
marmellata. Passatela poi in un colino per avere una gelatina lucida e
senza grumi.
Spennellate la superficie del dolce con questa gelatina e se volete
aggiungete qualche granella di zucchero prima di portarla in tavola.
E’ favolosa ancora tiepida, ma si mangia anche fredda , sempre se arrivate a farla raffreddare!
Auguro a tutti d’innamorarsi e di ricevere tanto amore, ma lo auguro soprattutto a chi ormai ha abbandonato la speranza e ne avrebbe così tanto bisogno…l’amore arriva quando non lo si aspetta più, è vero, e credo sia anche questo il bello della vita, che ogni volta supera la nostra fantasia.
Se avete in mente di festeggiare San Valentino vi lascio alcune idee, cliccate sull’immagine per andare alla ricetta, ciao!
mazzancolle pastellate all’arancia
risotto fragole e asparagi
passatelli asciutti su vellutata di finocchi
trota all’arancia
crespelle rosse all’amarena
red velvet cake
millefoglie cioccolato e amarene
scrigni di crema al caffè
con questa ricetta partececipo al conest
Buon San Valentino, a domani con un’altra ricettina!
Navigazione articoli
21 commenti su “Suisse di Kamut : amore a prima vista, e idee per San Valentino!”
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Aria, ma che belle queste idee per San Valentino!! E che splendido questo lievitato…si vede che è super soffice!!
Un bacio
un lievitato bellissimo Aria! e quante idee splendide per San Valentino! è sempre un piacere passare a trovarti!! ciaoooooooooo
Tutte ricette straordinarie e un lievitato che sicuramente si scioglie in bocca!!! Complimenti e buona giornata!!!!
…quella a forma di cuore mi ha colpita ed affondata!
Una vera delizia e meraviglia per gli occhi……..
Bella proposta ricetta inserita!
Buona giornata…
Laura
Grazie per le tue stupende idee, coccinella..! E questa suisse di kamut mi ha lasciata senza parole: da innamorarsi davvero a prima vista!! 😀 Complimenti, sei come sempre tenerissima nelle tue parole e nei tuoi gesti.. un bacio a te e ai tuoi piccoli bimbi :)) <3
non saprei cosa scegliere,allora le prendo tutte!Buon San Valentino!
che belle ricette ….bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaa…buon san valentino!!!
Prima o poi la farò anch'io, dev'essere una meraviglia. e tu sei dolcissima mia cara ^_^
E si credo proprio che mi sono innamorata anch'io adesso della suisse..non mi resta che provarla e che bella carrellata di ricette gustose tesoro!!Baci,Imma
Ciao Aria 🙂 Buonissimaaaaa… io poi adoro il kamut, tanto! 🙂 Belle anche le idee per S.Valentino, io ho in programma una red velvet che spero di riuscire a postare… è un periodo caoticissimo! Un bacio grande e complimenti, buona giornata! :**
La suisse già la amo! mi faccio convincere presto da queste splendide immagini… dev'essere squisita! e tutte le altre proposte? una più e bella golosa dell'altra.. quel risotto con le fragole presto sarà mio!! complimenti di cuore sempre bravissima:* bacino
Sei fantastica con i lieviti e questa ti fa innamorare a prima vista! Buon san Valentino!
che dolce fantastico..e le idee per san Valentino utilissime..complimentiiiiiii!
Fatina sei davvero bravissima con i lievitati. La mollica soffice che si vede in foto è un invito irresistibile ad affondarci i denti.
PS bellissimo il menù *_*
Quante belle idee!!!! Ciao un bacio!!
Oggi mi state demolendo l'autostima: prima i Paris-Brest della Vale, adesso tu con la Suisse….ma io dove ho vissuto fino ad ora? Questa torta ha davvero un aspetto soffice ed invitante. Le tue proposte sono una piu' bella dell'altra, bravissima
Ma che meraviglia questa suisse, anche quella piccola è deliziosa, complimenti e buon S. Valentino!!!
Ciao Aria, belle ricettine complimenti!!! Se ti va vieni a trovarmi su libroricette.com/
Opss 🙂 HO MESSO ANONIMO PER SBAGLIO
Meravigliosa! Voglio provarla,ma c'e' un problema: non ho la farina di kamut. Posso sostituirla con la farina Manitoba? Grazie.