31 Maggio 2013
A Tavola…faccio il bis: Tartellette di Primavera agli asparagi e squaquerone
Quando mi restano avanzi di formaggi e verdure in frigo
quel che
preferisco preparare sono le torte salate.
preferisco preparare sono le torte salate.
Non potendo consumare la
pasta sfoglia pronta all’uso per problemi di allergia preferisco usare
la brisèe fatta in casa, in questo caso all’olio.
pasta sfoglia pronta all’uso per problemi di allergia preferisco usare
la brisèe fatta in casa, in questo caso all’olio.
Questa ricetta
nasce così, dalla necessità di consumare quel che restavo dalla cena
precedente e dalla voglia di fingere quel pic nic che nella realtà non
riusciamo a fare a causa della pioggia.
nasce così, dalla necessità di consumare quel che restavo dalla cena
precedente e dalla voglia di fingere quel pic nic che nella realtà non
riusciamo a fare a causa della pioggia.
Arriverà l’estate???
Beh,
se arriva non fatevi cogliere di sorpresa, ho in serbo la brisèè più
buona ed estiva che possiate fare…quella, però, la trovate su A Tavola
in edicola, insieme a tantissime altre belle ricette.
se arriva non fatevi cogliere di sorpresa, ho in serbo la brisèè più
buona ed estiva che possiate fare…quella, però, la trovate su A Tavola
in edicola, insieme a tantissime altre belle ricette.
Ebbene, ho fatto il bis e sono troppo felice, dopo le tartellette di fragole del mese scorso, questa volta troverete una
briseè da servire fredda arricchita dalla rucola nell’impasto e farcita di pomodori e mozzarella di
bufala, insomma, un vero inno all’estate!
briseè da servire fredda arricchita dalla rucola nell’impasto e farcita di pomodori e mozzarella di
bufala, insomma, un vero inno all’estate!
Tornando alla Primavera, non
possono mancare gli asparagi sulla nostra tavolae questa volta, la
brisè, l’ho profumata con il basilico.
possono mancare gli asparagi sulla nostra tavolae questa volta, la
brisè, l’ho profumata con il basilico.
per la briseè all’olio e basilico
(dose per 3 tartellette in silicone Guardini)
200 gr di farina 0
60 gr di olio evo Dante
foglie di basilico tritale
sale
acqua fredda quanto basta
6 asparagi lunghi già lessati
1 uovo grande
100 gr di squaquerone
100 gr panna acida
sale e pepe
Procedimento:
Lavorare la farina con il sale e l’olio, aggiungere il basilico tritato e l’acqua necessaria ad avere un panetto omogeneo, che lavoreremo poco e faremo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Una volta che l’impasto ha riposato, foderiamo gli stampini in silicone.
In una ciotola prepariano la farcia semplicemente lavorando la panna acida insieme allo squaquerone, all’uovo, al sale e al pepe.
Posizionare sulla tartelletta gli asparagi divisi a tocchetti, ricoprire con la farcia e cuocere in forno finchè non vedremo una crosticina croccante sopra e la pasta ben cotta sotto, regolatevi con il vostro forno, a me son voluti circa 20 minuti a 180°
Questa brisée dev'essere incantevole!!!! E così vestita….. mmmhh, niente male davvero!!! Brava Aria, come sempre 😉
ma dai…anch'io ho messo le tartellette…ai fagiolini però!
ma le tue sono sicuramente più buone!
un bacione e buona giornata!
Buone queste tartelle,mi stuzzicano molto.Poi bella l'idea di usare l'olio al posto del burro nella brisè!
l'ho vista la tua briseè, è strepitosa!
E complimenti anche per queste tartellette, le trovo perfette da proporre anche ai miei commensali…gli asparagi qui li adoriamo!
Come sta Anais? Spero meglio. Mi dispiace che ti sia spaventata di nuovo, certo questo tempo ballerino non aiuta assolutamante. Speriamo arrivi presto il caldo che già da solo aiuta molto certe allergie e lo iodio del mare da una grande mano. Quando ti spaventi però ricorda un respiro lungo e pensa che crescendo le cose miglioreranno. VI voglio bene <3
Abbracciala da parte mia e dalle un bacino da parte di una amica della mamma che la pensa spesso e le vuole tanto bene 🙂
un bacio tesoro
Alice
PS deliziose le tartellette!
Sfiziosissime!!!
E brava Aria, sai che il prossimo numero ci sarò anch'io:D??!!Queste tartellette cosi gustose meritavano proprio di essere pubblicate sono una delizia!!Baiconi,imma
oddio che golaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! bellissime ed immagino il sapore di queste tartellette!!! buon we,
Chiara
Bellissime queste tartellette. Complimenti per il tuo bis sulla rivista 🙂
E mi salvo subito questa ricetta per brisée leggera e profumata al basilico. Mi gusta assai!
uhh,ma come sono gustose queste tartellette salate!! complimentoni!!!
Mi piace l'uso dello squaquerone e della panna acida in questo ripieno. Davvero buone queste tartellette e complimenti!
Mi fai venire una super voglia di mangiarmene una sai? Un abbraccio!
Bellissima ricetta..adoro fare torte salate e avevo giusto giusto degli asparagi nel frigo!!..speriamo arrivi un po' di sole per correre spensierati in bicicletta!!!..buon week end!!..un abbraccio
Ciao Aria, la brisè all'olio la devo ancora provare, mi ispirano parecchio queste tartellette e con lo squaquerone chissà che bontà, bravissima!!!
Bacioni, buon pomeriggio…
quanto mi piacciono le sfiziosità come questa.. ottime come finger food… posso una??
La briseè all'olio io la trovo più buona rispetto a quella al burro, se poi la si profuma al basilico e la si farcisce con ottimi ingredienti, come hai fatto tu, beh…cosa dire o fare? Invidiare i tuoi vicini di casa, che almeno possono godere del profumo di tutte le tue bontà culinarie….beati loro 😉
Baci e buon fine settimana
Bellissima questa ricettina e complimenti per la pubblicazione..
Not Only Sugar
Buonissime!!!!!
Buona serata:)
molto carine!!!!ciaooo
Una briseè al basilico! Sai che buona!!!!
Mi piacciono le tue crostatine salate; io adoro di più i salati che i dolci!
Anche da me tanta pioggia, mi ero organizzata la festa all'aperto per il compleanno del piccolo ma ho dovuto fare tutto in casa. E tanto per cambiare li ho entrambi con la tosse!
Un abbraccio!
brava! finora ho "recuperato" gli asparagi in frittate, ma queste mini-quiches sono davvero sfiziose…