Qui si iniziano i festeggiamenti…per cosa? Lo scoprirete lunedi!
Per il week end e un dolcino ci sta proprio bene
ecco ..
il profiteroles al caffè…e in coppa, uno dei miei preferiti!
Dal momento che la preparazione è un pò lunghina, ma non difficile, incominciamo subito!
In queste settimane sono proprio assente, mi scuso, ho veramente tante cose da seguire!
Perdonatemi con il profiteroles 🙂
Per i bignè
100 gr di burro
250 ml di acqua
150 gr di farina 00
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero
4 uova
Procedimento:
In una casseruola dal fondo spesso portare ad ebollizione acqua, burro e sale.
Togliere
la casseruola dal fuoco e aggiungere farina e zucchero. Mescolare fino
ad ottenere un composto omogeneo. Ora rimettere sul fuoco e continuare a
mescolare finchè il composto non si stacca perfettamente dalle
pareti. Togliere definitvamente dal fuoco, lasciar intiepidire qualche
minuto e aggiungere le uova (una per volta, mi raccomando) e
aggiungendo il successivo uovo solo quando il primo sarà completamente
assorbito! Una volta terminata questa operazione la pasta non dovrebbe
cadere dal cucchiaio se scrollata. Se questa operazione riesce…allora
la pasta choux è perfetta per essere cotta! Foderare una placca da forno con la carta forno. Inserire la pasta choux in una siringa da pasticceria e formate delle palline con la punta ben distanziate tra loro che
andrete ad infornate in forno preriscaldato e a cuocere a 200° per 20-25
minuti. Vedrete, durante la cottura si gonfieranno ed asciugheranno,
questo è veramente un passaggio importante per la buona riuscita. La
temperatura deve essere alta e i bignè ben dorati.

Per la farcia
250 gr di panna fresca
poco zucchero a velo
Una volta cotti e raffreddati, sempre con la siringa, li ho farciti di panna montata mischiata a poco zucchero a velo, regolatevi secondo i vostri gusti.
Ingredienti per la crema al caffè
3 tuorli
500 gr di latte
130 gr di zucchero semolato
una stecca di vaniglia
50 gr di farina
3 cucchiai di caffè solubile
200 gr di panna montata
250 gr di mascarpone
cacao amaro per spolverare
Scaldare in un pentolino il latte con la stecca di vaniglia tirandolo
via dal fuoco prima che bolla. Lasciare in infusione per almeno venti
minuti e poi togliere la stecca che avrete inciso per far fuoriuscire i
semini.
Sciogliervi anche il caffè.
Nel frattempo lavorare i tuorli con lo zucchero senza montarli, unire la
farina setacciata e continuare a mescolare versando a filo metà del
latte ottenendo un composto ben amalgamato.
Ora versate questo composto nel latte rimanente e portate ad ebollizione addensando la crema.
lasciatela raffreddare e unite sia la panna montata ferma che il mascarpone
Ora assemblate la vostra coppa mettendo qualche cucchiaio di crema sul fondo, i bignè farciti, e qualche cucchiata di crema sopra, spolverate con cacao amaro.
Potete anche fare un unico profiterol al caffè….di crema ce n’è a sufficienza.
Nelle coppe ne userete meno ma…non preoccupatevi, troverete il modo di finirla…se non fate come me, che a momenti l’ho finita prima di terminare le mie coppe 😉
Se vi anzano dei bignè potrete invece congelarli da cotti.
Insomma, fidatevi, non abbiate paura di abbondare
Se non siete convinti…guardate un pò la foto dell’interno…..
In coppa, senza coppa…falli come vuoi e te li mangio!! bacini
Veramente una presentazione innovativa e vincente!!! Molto + fresca di quella tradizionale e very chic ^_^
Bravissima Aria..mi hai incuriosita..ma vuoi tenermi davvero così sulle spine??!!
Buon WE cara <3
la zia Consu
mamma mia che bontà ideona brava Arietta!
un bacione
che genialiata!! stragolosi!! buon w.e.!
genialata… ^__^
ne avrei proprio bisogno!
Facciamo uno scambio di coppe, io ti passo quelle alla frutta e tu mi dai una di queste delizie salva umore!!!!!!!!!!
Bacioni cara, anche io sono di corsa.
cara Aria , complimenti e' una golosita' pura ,per non parlare della presentazione e' stupenda ….un abbraccio e buon W.E.
Con queste coppette ti perdono 😉
Buon week-end!
Buoni!!!! Adoro i dolci al caffè!!!!
Ciao ^_^
troppo buoni!
ma lo sai che il mio dolce preferito è il profiteroles? e questa versione devo assolutamente provarla!
Mmmmmm che delizia mi servirebbe ira una bella coppa. …io lo so ….io lo so perchè inizi già ora a festegg….baciiii
Adoro i profiteroles tesoro e al caffè sono i miei preferiti!! Che si festeggia??? Sono curiosissima:-D!!! Un mega bacione e buon weekend tesoro!!
Imma
che bella idea la presentazione nel bicchiere!
e poi si possono preparare in anticipo per la cena, grande!
è stragoloso, ma io sono troppo curiosa perchè i festeggiamenti? devo aspettare fino a lunedì?? Noooo!!!!!!!!
buon we tesoro
Alice
Che delizia!!..da fare..ma mi vengono sempre male…proverò passo dopo passo e ti faro' sapere…ho deciso poi per la torta che ti era piaciuta meno ma ai bambini tanto..uno spettacolo!!!..buona domenica!!!…
Che ricetta fenomenale!Li proverò al più presto con i miei ospiti! :)I miei complimenti per il blog, ricette buonissime e bellissime foto!:)
Golosissima questa versione: non siamo grandi amanti del profiteroles, ma presentato in coppa e al sapore di caffè..potremmo davvero ricrederci 🙂
un bacione
Ma dai sono contentissima, grazie per avermelo fatto sapere! Un abbraccio grande!ps: i bignè non sono difficili, credimi, prova questa ricetta o quella dei cigno in pasta choux 😀 e tienimi aggiornata!!!!
Grazie a tutti di cuore 😉
Un dessert davvero splendido! Buon week-end!
mamma miaaaaaaaaaa!! tesoro sono pazzeschi… li mangerei tutti!!
festeggiamenti lunghi?? allora sarà una cosa importante, passero lunedi per scoprirlo, per ora ti lascio un abbraccio e i complimenti per la ricetta.
a presto nahomi
Io adoro il caffè, sono golosa quindi fanno per me…anche nel piattino vanno bene….e lunedì? Ci lasci con la curiosità? Un abbraccio e buon w.e.!!!
Slurp! Mi sto immergendo quella coppa…divina!
ma che golosità aria e aspettiamo con ansia lunedi 🙂
Molto goloso!
Mamma mia che bontà!!! complimenti… mettono voglia già a quest'ora!!! 😛
Questi sì che sono una botta di vita.. adattissima all'occasione 🙂
Vado matta per i bignè e sono anche piuttosto brava a farli e vale decisamente la pena farne in abbondanza (in congelatore, vuoti, si conservano benissimo). Voglio assolutamente provarli con la tua crema al caffè!
Un abbraccio!
bellissima ricetta…e bravissima nel prepararla!
che meraviglia!
da leccarsi dita e baffi! 🙂
Sono da provare!!..io li ho fatti già 2 volte e sono una garanzia!!..anche la crema!!!..grazie mille!!!un abbraccio!!!
Devono essere deliziosi, anche io stò cercando di fare un blog.
Se vuoi visitarlo e magari darmi qualche suggerimento….
miribabyblog.wordpress.com