23 Maggio 2013

Taieddhra riso, patate, zucchine e gamberi

By Aria

La versione originale la trovate da Cristian
 Io torno all’MT Challenge dopo ben 2 mesi di assenza, un pò per impegni personali, un pò per l’allergia.
Non mi va di buttare il cibo quindi preparo solo ciò che in casa si mangia davvero.
So che c’è stata un pò di polemica per via di ricette non proprio aderenti alla tradizione, ma come sempre io sono fuori dal mondo e me le sono perse! Meglio così, di polemiche ne sento già troppe…in cucina me ne voglio scampare!
Quindi, ecco la mia versione eretica. Senza cozze, ma solo perchè non le ho trovate. Con i gamberi, che mi piacciono da matti.
Per il resto, ho cercato di essere abbastanza fedele.
Il risultato? Una cena in cui tutti hanno spazzolato il piatto.
E quindi basta chiacchere!!!!!
Ingredienti per 4-6 persone (a seconda della fame) 
per uno
stampo rotondo del diametro di circa 30 cm
 
300 g di riso Roma
2 patate di media grandezza
una bella manciata di gamberi
300 g di zucchine (circa 3 zucchine di media grandezza)
una manciata di pomodorini
50 g di formaggio grattugiato (metà grana e metà pecorino)
olio extravergine d’oliva pugliese
brodo vegetale
 Preriscaldate il forno a 160°.
Pulite tutte le verdure, sbucciate
le patate, lavate zucchine e pomodori. Tagliate le patate e le
zucchine a rondelle molto sottili, dello spessore di circa uno o
due millimetri, aiutandovi con una mandolina o un robot da cucina e mescolatele
tutte insieme condendole con un po’ d’olio.
Ungete il fondo della teglia con
un po’ d’olio e fate uno strato con metà delle verdure.
 Sciacquate velocemente il riso in
una scodella piena d’acqua, scolatelo e mettetelo nella teglia sopra lo strato
di verdure livellandolo bene, dovrà formare uno strato molto sottile giusto a
ricoprire leggermente le verdure, perché durante la cottura gonfierà
abbastanza.
Mettete sopra al riso i
pomodorini tagliati a pezzettini e i gamberi puliti
 Spolverate con metà del formaggio
grattugiato e fate un altro strato i gamberi con le verdure rimaste. 
Coprire con brodo vegetale salato.

A questo punto spolverate con il formaggio rimasto e versate ancora un po’ d’olio.
Infornate la teglia e fate
cuocere a 160° per un’ora, un’ora e mezza, dipende dal forno, fino a che si
sarà formata una bella crosticina dorata in superficie. Eventualmente
nell’ultimo quarto d’ora di cottura alzate la temperatura del forno a 200°.
 
Io ho servito caldo in cocottine individuali
 con prosecco Valdobbiadene Extra Dry Drusian

tessuti Busatti