23 Maggio 2013
Taieddhra riso, patate, zucchine e gamberi
La versione originale la trovate da Cristian
Io torno all’MT Challenge dopo ben 2 mesi di assenza, un pò per impegni personali, un pò per l’allergia.
Non mi va di buttare il cibo quindi preparo solo ciò che in casa si mangia davvero.
So che c’è stata un pò di polemica per via di ricette non proprio aderenti alla tradizione, ma come sempre io sono fuori dal mondo e me le sono perse! Meglio così, di polemiche ne sento già troppe…in cucina me ne voglio scampare!
Quindi, ecco la mia versione eretica. Senza cozze, ma solo perchè non le ho trovate. Con i gamberi, che mi piacciono da matti.
Per il resto, ho cercato di essere abbastanza fedele.
Il risultato? Una cena in cui tutti hanno spazzolato il piatto.
E quindi basta chiacchere!!!!!
Ingredienti per 4-6 persone (a seconda della fame)
per uno
stampo rotondo del diametro di circa 30 cm
stampo rotondo del diametro di circa 30 cm
300 g di riso Roma
2 patate di media grandezza
una bella manciata di gamberi
300 g di zucchine (circa 3 zucchine di media grandezza)
una manciata di pomodorini
50 g di formaggio grattugiato (metà grana e metà pecorino)
olio extravergine d’oliva pugliese
brodo vegetale
Preriscaldate il forno a 160°.
Pulite tutte le verdure, sbucciate
le patate, lavate zucchine e pomodori. Tagliate le patate e le
zucchine a rondelle molto sottili, dello spessore di circa uno o
due millimetri, aiutandovi con una mandolina o un robot da cucina e mescolatele
tutte insieme condendole con un po’ d’olio.
le patate, lavate zucchine e pomodori. Tagliate le patate e le
zucchine a rondelle molto sottili, dello spessore di circa uno o
due millimetri, aiutandovi con una mandolina o un robot da cucina e mescolatele
tutte insieme condendole con un po’ d’olio.
Ungete il fondo della teglia con
un po’ d’olio e fate uno strato con metà delle verdure.
un po’ d’olio e fate uno strato con metà delle verdure.
Sciacquate velocemente il riso in
una scodella piena d’acqua, scolatelo e mettetelo nella teglia sopra lo strato
di verdure livellandolo bene, dovrà formare uno strato molto sottile giusto a
ricoprire leggermente le verdure, perché durante la cottura gonfierà
abbastanza.
una scodella piena d’acqua, scolatelo e mettetelo nella teglia sopra lo strato
di verdure livellandolo bene, dovrà formare uno strato molto sottile giusto a
ricoprire leggermente le verdure, perché durante la cottura gonfierà
abbastanza.
Mettete sopra al riso i
pomodorini tagliati a pezzettini e i gamberi puliti
pomodorini tagliati a pezzettini e i gamberi puliti
Spolverate con metà del formaggio
grattugiato e fate un altro strato i gamberi con le verdure rimaste.
grattugiato e fate un altro strato i gamberi con le verdure rimaste.
Coprire con brodo vegetale salato.
A questo punto spolverate con il formaggio rimasto e versate ancora un po’ d’olio.
Infornate la teglia e fate
cuocere a 160° per un’ora, un’ora e mezza, dipende dal forno, fino a che si
sarà formata una bella crosticina dorata in superficie. Eventualmente
nell’ultimo quarto d’ora di cottura alzate la temperatura del forno a 200°.
cuocere a 160° per un’ora, un’ora e mezza, dipende dal forno, fino a che si
sarà formata una bella crosticina dorata in superficie. Eventualmente
nell’ultimo quarto d’ora di cottura alzate la temperatura del forno a 200°.
Io ho servito caldo in cocottine individuali
con prosecco Valdobbiadene Extra Dry Drusian
con prosecco Valdobbiadene Extra Dry Drusian
tessuti Busatti
BUONISSIMA E SAPORITA!
bellissima versione, colorata e saporita: brava!
anche questa declinazione mi piace molto, soprattutto se accompagnata da un buon bicchiere di vino!
buona giornata
Questo mese sono sconvolta dalla bellezza delle ricette che proponete, la tua versione di taieddhra con i gamberi farà felice l'uomo… la proverò!
La tua versione tesoro mi piace da matti e poi hai ragione anhce in cucina noooo alle polemiche:D!!Un bacione,Imma
Ma quanto è bella e delicata????? Complimentissimi Aria, mi hai ancora conquistato!!
Io spero di riuscire a partecipare, perché questo piatto mi ispira da mo-ri-re! E la tua versione, seppure senza cozze, è deliziosa!
E hai proprio ragione.. le polemiche in cucina non s'hanno da esistere 🙂
mi piace tanto di più questa versione della classica Salentina con le cozze! bravissima!
La tua preparazione dimostra quanto versatile sia questa ricetta.
Fabio
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Io mi sono ritrovata le cozze belle fresche ed ho avuto modo di provare la ricetta di Cristian tal quale. Ci è piaciuta tantissimo!
A vedere tutte queste Vs versioni viene voglia di provare le tante varianti. Alla prossima provo proprio la tua!
Aria, la tua versione di questo piatto mi sa di fresco ed è come sentirne il profumo…molto belli anche i piatti, complimenti! A presto
Berry
PIatto fresco e colorato!! sei un'ispirazione continua!!
ciao mia cara
Sara
Iil piatto è proprio bello…ma scusa se proprio lo devo dire…la bottiglia di vinooo!!!!mi è saltata all'occhio nella foto perche' ne ho proprio una uguale nel mio frigorifero!è fantastico..il mio vino preferito!ovviamente accostamento perfetto ciao alla prossima.
Bel piatto, elegante e colorato e le foto sono piene di aria e luce! E' una piacere leggerti e riaverti tra noi! Grazie Francesca
Dani
caratterialemnte rifuggo dalle polemiche in genere, in cucina poi no assolutamente per me il blog è relax, passione e condivisione, niente di più. Fantastico questo piatto ed essendo senza cozze è perfetto anche per Sara che odia quel tipo di mollusco :))
un bacio tesoro e in bocca al lupo per l'MTC
Alice
PS ho fatto la crostata di ricotta e cioccolato…libidine è strapiaciuta a tutti, prossimamente la posto:)
Elengante come sempre, leggera come l'Aria… e quel prosecco oh quel prosecco!!!!
Brava Francesca, ci credo che l'abbiano spazzolata!
Bacioni
Nora
Sicuro che l'hanno spazzolata, in famiglia! Sono d'accordo!
Deliziosa, delicata, saporosa, meravigliosa!!!! 😀
Bravissima!
perfetta, abbiamo in comune i gamberi, quindi so che è un'ottima scelta.
Bacio.
Ecco, senza cozze così posso mangiarla anche io! 😀 Mi piace tantissimo, da provare! 😉 Complimenti tesorino, un abbraccio fortissimo 🙂 :**
bellaaaaaaaaaaaa questa taieddhra! ha un sacco di ingredienti che mi piacciono 😀
Ciao Aria!
Perfetta sostituzione delle cozze con i gamberi, sarà stata ugualmente molto saporita la tua taieddhra. Bellissime foto che mettono in evidenza l'aspetto molto invitante della tua preparazione. E hai ragione, se tutti spazzolano il piatto, basta chiacchiere 🙂
Grazie mille!
Cristian
non ci saranno le cozze,ma è talmente buona che sei perdonata, penso che in cucina si osa,e tu lo hai fatto Brava!
che bellezza aria senza cozze lo vedomoltodelicato
Bentornata all'MTC, anche io mi son persa buona parte delle polemiche, in compenso gho scoperto una ricetta così versatile che, sicuramente, tornerà sulla tavola !!
Bellissime foto!
un abbraccio
Molto bello questo piatto salutare …bravissima
Non conosco la versione originale, ma amo i gamberi quindi per me la tua è perfetta!!! Per un pranzo leggero con un bel bicchiere di bianco secco e freddo! Mi è venuta voglia di estate 🙂
Non conoscevo questa ricetta ma con i gamberi deve essere proprio buona!!!
buon we, a presto!
Visto che i gamberi sono uno degli alimenti preferiti corro subito al supermercato la voglio proprio provare questa ricetta.
Ottima complimenti.
Ciao! un bellissimo piatto unico, ricco e gustoso!a noi piace anche la tua versione e poi fà tanto tanto estate 🙂
bacioni
ho scoperto questa pietanza qualche giorno fà girellando qua e là… ma ti posso dire una cosa? se un giorno provo, faccio la tua! mi fà venire un'acquolina…
Mi sembra solo strana la cottura del riso.. non l'ho mai messo crudo in forno perchè di solito, essendo così lungo a cuocere si dà una sbollentata…
sìssì questa ricetta mi incuriosisce assai..poi adoro i piatti con il riso..
anzi proprio stamani ho postato una torta di riso dell'Artusi..
un bacione e buon fine settimana
Aria scusa ma tu un indice ricette non ce l'hai?
non lo trovo..uff…
Piatto bello ricco in fcui ficcarsi questo…
Che bella qst tua versione, in quella originale nn mi sono mai cimentata ma l'ho sempre mangiata di gusto, preparata da una cara amica barese! Provero' la tua con i gamberi, che i miei bimbi adorano, un po' meno il riso ma magari cosi' lo sssaggiano ;)! Baci luisa
Ti dirò una cosa…se ti sei persa le polemiche non ti sei persa proprio nulla 🙂
La tua taieddhra con i gamberi è perfetta 🙂 e questa è la cosa più importante.
sai che ti dico?
che stasera lo provo…
a meno che non ci siano intoppi… sissi voglio provare è già troppo che ce l'ho in mente..
devo comprare i gamberi…
ma ce la posso fare!!
🙂
se va..ti faccio sapere
grazie smuaaaaaaaaaaaaaaaackkkkkkkkkkkkkk
una cosa: ma se lo facessi con il basmati? che dici?
allora??? con il basmati l'hai fatto? scusa se non ho risposto, ho visto solo ora!!!! secondo me va meglio l'ltro riso, il basmati cuoce troppo in fretta!attendo tue newssssssssssssss
Strafelice. Nothing else 🙂
Complimenti Francesca, la tua versione di tiella è davvero ricca e colorata! Mette allegria! ^_^
Ah beh a mio marito verra' un colpo (ehm..speriamo di no…)nel trovarsela davanti. La faccio nel weekend, grazie Aria!!!!
Ps che nome splendido hai!
Laura@RicevereconStile