25 Luglio 2013
Farro estivo ai due sapori
Amo tantissimo il farro. Molto più del riso e delle classiche insalate con questo cereale.
Avevo smesso di mangiarlo per paura dell’allergia, ma al momento sembra non procurarmi alcun fastidio.
Durante l’estate mi capita spesso di prepararlo in queste due versioni, che sono le nostre preferite. Semplici ma gustosissime.
Dal momento che sono molto semplici ve le lascio entrambe.
Le quantità sono a vostra discrezione.
Io abbondo in tutto 😉
Io abbondo in tutto 😉
Queste varianti si prestano benissimo per un pic nic, o per il pranzo da portare al lavoro. Sono ottime sia calde che fredde. Insomma, a voi la scelta…e se non sapete quale scegliere fate come me, prepratele entrambe e fate il bis 😉
Ingredienti
farro (che non ha bisogno d’ammollo)
quantità in base alle persone
quantità in base alle persone
Versione rossa:
pomodorini
olio evo
grana padano
aceto balsamico
Cuocere il farro in abbondante acqua salala per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo, lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
Cuocerli in un padellino con poco olio evo, finchè non rilasceranno il sughetto e saranno ammorbiditi.
Condire il farro con i pomodorini, scaglie di Grana Padano e un filo di aceto balsamico.
Versione verde
farro (quantità in base ai commensali)
abbondante basilico
parmigiano
olio evo
Cuocere il farro in abbondante acqua salala per il tempo indicato sulla confezione.
Frullare in un mixer il basilico con il parmigiano e l’olio extravegine, nella proporzione che preferite, come per fare un pesto leggerissimo, ma senza aglio o frutta secca.
Condire il farro una volta lessato con la salsina verde ottenuta.
Buon appetito!
Piatti e ciotole Novità Home
tessuti Busatti
con queste ricette partecipo al contest di Kucina di Kiara
Tesoro concordo con te…il farro nelle insalate é davvero il top lo adoroooooo e queste due versioni sono una piu gustosa e saporita dell'altra ma quella con i pomodorini sarà mia oggi!! Un bacio grande e tvbbbbbbbbb, Imma
Ciao Aria, gustosissime entrambe le versioni, fresche e saporite, perfette in questo periodo, bravissima come sempre!!!
Bacioni, buona giornata…
Slurp!!!!!!! Amo il farro anche io, come tutti i cereali, e queste due versioni sono veramente accattivanti (con una leggera preferenza per la verde!!).
Un abbraccio Aria :*
Buonissimo!!!
Coccinella, come non apprezzare entrambe le varianti? Davvero due insalatine stupende! 🙂 TVTTTTB e buona giornata tesoro.
Ciao tesoro! Scusa il ritardo! La ricetta è splendida e va benissimo per il mio contest! Bacione
Ma che belle entrambe queste versioni! Da provare 🙂
Io il farro lo adoro!!! ottime entrambe le versioni! in bocca al lupo per il contest
Sara
Sarà …
Non è che sia amante di farro, kamut, grano … e cereali … in genere.
Però, a provare non sarà male; magari quello al pomodoro.
Chi m'invita???
In questa stagione mi piace moltissimo giocare con la fantasia ed il farro!!!! Proverò anche queste tue versioni!!!!! Ciao tesoro 😉
mmm adoro il farro…buonissimo il tuo!
Buone tutte e due le versioni! Tante volte la bontà sta nelle cose più semplici!! Ciao!
Una delizia che in questa stagione preparo spesso. Sono anche dietetiche! Brava! Buona giornata!
mmm bonoooo! anche a casa mia ci piace un sacco, e anche noi , lo usiamo come alternativa all'insalata di riso.
Anzi stasera pensavo di farlo al pesto e pomodorini, direi un incrocio fra le tue versioni.
p.s. ho postato il cake con la farina di kamut… e non posso non pensare a te…se ti va di passare così mi dici che ne pensi.
un bacione a presto
ho mangiato delle insalate col farro al mare fenomenali , e le tue sono super aria
scusami per la latitanza tra ospedale e poi per fortuna riposo al mare sono tornata in forma .
a presto
Ciao Aria!!! Come stai???
Io sono stata abbastanza latitante dal blog (mio) e dal visitare le amiche, te compresa….:-/ …purtroppo trasloco ed un corso abbastanza impegnativo mi hanno tenuta lontana per un paio di mesetti, ma adesso mi sto sistemando e sono tornata!!
Adoro questi piatti, io di cereali, legumi, verdure e frutta vivrei (e i dolci???? ;))..il farro in particolare mi piace molto, questa tua versione è davvero profumata e fresca!!!
Bacioni!….adesso vado a vedere il post qui sotto sulla Romagna! Baci, Roby
farmi provare il farro è stata un idea della mia sorellona e devo dire che ha fatto proprio bene perché lo adoro. belle le tue versioni.
a presto Nahomi