17 Dicembre 2013

La torta di mele più buona del mondo…e Piumetta ;) Per Natale, certo!!!!

By Aria


Qual è l’odore della vostra infanzia? 
La mia profuma di frolla e marmellata,
in una sorta di pasticcino chiamato “nastrino” che la mia nonna paterna 
mi preparava da portare all’asilo.
Ho un dolce ricordo di quando preparavamo quei biscotti insieme,
di quando li sfornava e io lo assaggiavo ancora caldi e
dei lunghi pomeriggi che trascorrevo con lei.
Nonostante la mia non sia stata un’infanzia propriamente felice
l’odore dell’infanzia resta magnetico comunque,
perchè quella è l’ epoca della scoperta, della sorpresa, 
dello stupore e della novità.
Tutto ha un carica magica.
Tra i profumi della casa di mia nonna paterna,
c’è anche quello di una torta di mele a me molto cara.
Per me è senza dubbio quella la Torta di mele più buona del mondo
e forse un giorno scriverò quella ricetta.
Ogni volta che salgo le scale per raggiungere l’appartamento di mia nonna
gli odori mi parlano di me
e mi sembra siano restati appiccicati alle pareti per più di 30 anni…
Quando arrivo alla porta un senso di angoscia mi pervade,
soprattutto quando, entrando, noto che tutto è rimasto come allora
persino la mantellina a fiori appesa nel bagno,
che io usavo come gonnellina
e ora è tornata alle “normali” dimensioni anche per me.
Ora che sono adulta
e il lavandino
dove fingevo di lavare i piatti o fare lo shampo alle bambole
mi sembra piccolissimo.

Tanti anni sono trascorsi da allora
e, adesso, io sono felice.
Mi manca come l’aria mia madre
ma vivo indubbiamente e con consapevolezza
 gli anni più belli della mia bizzarra esistenza.
Per questo, nella letterina a Babbo Natale di quest’anno,
volevo scrivere di non portarmi niente…
ma al contempo di non togliermi nulla…
ma poi ho visto un libro e, ammetto, l’ho desiderato, in cuor mio gliel’ho domandato…
e solo 2 giorni dopo, tornando a casa, ho trovato questo libro ad aspettarmi!
L’ho aperto, estasiata dalle immagini
l’ho letto ai miei figli, lasciandomi cullare dalle parole
inebriandomi del profumo che una ricetta emanava nel mio cuore
e quando i bimbi hanno preso sonno mi sono ritrovata a sbucciare le mele.
 

Un profumo antico pervadeva la mia casa
e riflettevo sul tantissimo tempo trascorso dall’ultima volta
 che ho preparato una torta di mele.
Purtroppo, essendone diventata fortemente allergica,
da circa 3 anni evito le mele e le preparazioni con esse.
Le mele hanno un profumo magico, soprattutto mentre cuociono.
I miei bimbi si sono svegliati immersi in quell’aroma delizioso.
La sera avevano un saggio di pattinaggio
e ho pensato di portare la torta con noi.
Chi l’ha assaggiata, ha detto che era deliziosa.
Ma non so dirvi se è la torta di mele più buona del mondo.
Per saperlo con certezza la dovete provare.
Ma la torta avrà un’atro sapore se prima di prepararla avrete letto
scritta da Viviana, creatura meravigliosa
e illustrata da Tiziana Mattioli, 
illustratrice capace di emozionare e far sognare 
anche gli adulti…
Informazioni su questo libro le potete trovare qui.
La ricetta invece ve la dò io…
ma senza la magia di Piumetta non vi verrà perfetta.
Perchè la magia è l’ingrediente segreto e, quella, 
non la si può trovare 
se non nel proprio cuore-
1 kg di mele golden (per me 800 g)
120 g di zucchero di canna
150 g di farina
150 g di burro
vaniglia
2 uova intere e un tuorlo
2 cucchiai di zucchero di canna
il succo di un limone
Procedimento
Accendete il forno a 180°. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine, mettetele in un contenitore con il succo di limone e due cucchiai di zucchero di canna.
Polverizzate il resto dello zucchero, e lavoratelo con il burro, aggiungete anche i semini di una bacca di vaniglia e le uova.
Non appena il composto è cremoso unite la farina un poco alla volta.
Imburrate il fondo di una tortiera da 26 cm (per me lo stampo Bloom di Pavoni) e spalmate bene il composto.
Fate un primo strato di fettine di mele spingendole sul fondo e un secondo strato sopra, spolverate con zucchero di canna e fiocchetti di burro.
Cuocere in forno per 50-55 minuti. 
Ah, dimenticavo…come immaginavo Babbo Natale esiste 😉