19 Gennaio 2014

Fette biscottate bicolori, con lievito madre, senza uova, al cacao

By Aria

 L’influenza sta facendo strage a casa mia, ma stiamo lentamente emergendo. 
Per fortuna ci sono le ricette in archivio, così il blog va avanti per la sua strada mentre io penso che trascorrerò il week end sul divano con panni, borsa dell’acqua calda e paracetamolo.
Resto comunque del parere che mamma e papà influenzati in contemporanea
 ai cuccioli debba essere considerato illegale 😉
Tornando in cucina, avevo già fatto delle fette biscottate fatte in casa meravigliose, qui, ma prevedevano l’uso delle uova e non erano bicolore. Inoltre, fattore non secondario, questa volta ho usato il lievito madre anzichè quello di birra. Non ho biscottato troppo le fette perchè non si rovinasse l’effetto visivo, quindi sono appena più morbide ma altrettanto buone.
Basta mi si incrociano gli occhi, lascio parlare le foto!
Per fortuna il post è già scritto e devo solo cliccare “Pubblica “
w l’archivio 😉

Ingredienti
500 farina 0
150 pasta madre rinfrescata
 150 g latte
70 g acqua
mezzo cucchiaino sale
85 g di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele (per me di castagno Rigoni d’Asiago)
3 cucchiai di cacao amaro
una noce di burro

La sera ho impastato nella planetaria la farina, il lievito madre sciolto nel latte tiepido,  lo zucchero, il burro, il miele, l’acqua (metettela con attenzione, versandola a poco poco se serve e aggiungendone altra se fosse necessario) e per ultimo il sale.
Ho impastato fino ad ottenere un impasto elastico e profumato.

Ho diviso i due impasti e ad una metà ho aggiunto il cacao amaro, se dovesse essere necessario aggiungete un goccio d’acqua o latte, o farina.
Posizionate gli impasti in due ciotole coperte di pellicola e lasciate lievitare in frigo 15 ore.
Al mattino li ho trovati così, ma non preoccupatevi se non saranno altrettanto cresciuti, poi lieviteranno nuovamente.
A questo punto ho steso delicatamente su un foglio di carta forno l’impasto chiaro, ho fatto la stessa cosa con l’impasto scuro e ho adagiato quest’ultimo sopra quello chiaro.
 
Ho arrotolato delicatamente dal lato lungo e tagliato il salsiccione in 2 parti: 
 
che ho messo a lievitare direttamente negli stampi dove sarei andata a cuocerli: per me questi 
Una volta che il nostro panbrioche è lievitato (io lì’ho messo in frono con lucetta accesa, ci ha messo 4 ore…ma il lievito era particolarmente arzillo…voi ovviamente aspettate che il vostro sia ben lievitato, dipende da molti fattori, anche dal calore in casa!) ho infornato, dopo aver spennellato leggermente di latte, per circa 40 minuti a 160°180°
Ho sfornato, sformato, lasciato raffreddare e poi tagliato i miei bauletti a fette di circa un cm l’una.
Le ho posizionate sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno e ho messo in forno a biscottare fino a doratura, controllando che non scurissero troppo per non compromettere l’effetto visivo.
Ho chiuso le mie fette in un sacchetto alimentare e il matino seguente le ho servite a colazione…
si conservano diversi giorni.