11 Gennaio 2014
La vera torta Tenerina gluten free
Una pasticciera del mio paesello, quindi ferrarese, e questa è la Vera Tenerina Ferrarese,
naturalmente gluten free, perchè non contiene farina.
Come dice lei: tutte le altre sono torte al cioccolato!!!!!
Certo, ogni famiglia ha una ricetta: chi aggiunge un cucchiaio di farina,
chi di fecola, chi di maizena…
ma la pasticciera dice no, nella Tenerina non vanno! E io mi fido 😉
Anche se io ne feci una versione anche bianca, ma con farina di riso…
quindi sempre gluten free…perdonata vero?
Non mi serve aggiungere altro, se non che io l’ho arricchita di una ganache fatta con panna e cioccolato fondente e servita con un ciuffo di crema al mascarpone.
Ma la torta Tenerina è meravigliosa anche da sola, meglio non cotta in uno stampo in silicone, ma in metallo, imburrato e spolverato di cacao amaro…quando è pronta, e fa la crosticina, si toglie dal forno, si fa raffreddare, si sforma e si capovolge e si taglia a quadrotti o fette.
Io l’ho lasciata nello stampo e lo arricchita di una ganche al fondente extra…golosa 😉
tessuti Busatti
Ingredienti
4 uova
100 g di burro
150 zucchero
200 g di cioccolato fondente di Ottima qualità.
Procedimento
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma.
Lavorare tuorli e zucchero, e aggiungere a questo composto spumoso il cioccolato fondente fuso a bagnomaria e il burro anch’esso fuso.
Imburrare e spolverare di cacao la teglia dove andrete a versare questo lucido composto.
Cuocere in forno preriscaldato a 170-180° per mezz’ora al massimo, non di più.
Regolatevi con il vostro forno, ma la torta è quasi pronta quando inizia a fare la crosticina, dentro resterà morbida e avvolgente.
Lasciatela raffreddare, poi sformatela e capovolgetela sul piatto da portata.
Servitela al naturale, spolverata di zucchero a velo, o accompagnata da crema al mascarpone.
con questa ricetta parteicpo al
una vera poesia, nient'altro da dire 🙂
buon anno, non ero ancora passata a salutarti!
Mmmmh, che bontà!!
Davvero deliziosa questa ricetta,te la rubo.
E' buonissima!! Anche io la faccio così, ma non riesco proprio a rinunciare a quel cucchiaio di farina, perché la crosticina che fa sopra è un'aggiunta di gusto incredibile!
Ciao cara, una vera delizia! È una torta golosissima, confermo!
Tanti anni fa, allora vivevo ancora in Francia, la mia cara vicina mi svelò la sua ricetta per un gateau similissimo ( sapori-e-colori.blogspot.de/2011/09/gateau-moelleux-au-chocolat.html)
Ma ammetto che questa torta non l'ho mai gustata con una ganache al cioccolato. Devo rimediare 😛
Buona giornata!
Sai che la Tenerina non l'ho ancora mai fatta?
Mio figlio impazzirebbe con tutto quel cioccolato 🙂
Grazie per aver cucinato GF!!!
A presto
la tenerina è SUPERBA anche senza le tue golose aggiunte 😀
Buon venerdì con tanti sorrisi 😀
A rileggerci presto
E' una delle mie torte preferite! Buon Anno Aria!
sai che non ho mai fatto la torta tenerina? Urge recuperare…vero…?!
Che spettacolo la tua……..
Aria più o meno che dimensioni deve avere la teglia? 24 cm?
si, direi che va bene. se la vuoi più alta falla più piccola, ma non deve essere troppo alta!
Che meraviglia, te ne ruberei volentieri una fetta ora, per una bella pausa caffè! Buon fine settimana!
aria è troppo gustosa questa torta e poi arricchita cosi è una goduria
MA quanto è brava questa pasticciera???? E tu??? E adesso voglio pure la versione in bianco con la farina di riso!!! Tu l'hai detto e ora ti tocca svelare anche l'altra ricetta!
Grazie, grazie e grazie!!!
Mamma mia che esplosione di goduria allo stato puro…rubo subito la ricetta!!Bacioni e tvb <3
babbo Natale mi ha portato la torta Pistocchi che io qui in Sicilia non trovo e mi sarebbe piaciuto rifarla, certo non saprei da dove cominciare…ora vedo questo spettacolo goloso e mi sembra che le somigli parecchio, proprio perchè manca la farina…. questa torta è davvero troppo golosa, va fatta per forza! magnifica partecipazione, grazie mille e buon we. Sonia
Oh! Che delizia per i miei occhi!!!! E poi quella bella cremina di fianco…da provare assolutamente:)
me la sognerò stanotte ^__^ buon we baciiiiiiiiii
la Tenerina e' sempre la Tenerina, concordo anche mia cognata nella sua pasticceria la fa senza farina e io infatti ho la sua ricetta ,adoro quella bella crosticina….
Questa me la salvo e la provo…senza nulla di nulla non l'ho mai preparata. Grazie cri
ma che carina quest'iniziativa del venerdì gluten free! mi impegno e cerco di partecipare… io adoro le torte senza farina hanno una testure deliziosa per il mio palato:) La tenerina insieme all acaprese sono in assoluto le torte che preferisco entrambe cioccolatose e senza farina la tua versione poi con quella ganasche è a dir poco libidinosa!!!!!!!!!!
buon we tesoro!
Alice
… che dire? Meravigliosa e … soprattutto golosa! Buon WE Aria!
Se lo dice la pasticcera che certe farine non ci vanno bisognerà darle retta! Non conoscevo la torta tenerina, ma dev'essere proprio buona! Un abbraccio
Squisita da fare. Baci
Che meraviglia!! Questa la provo presto, di sicuro!!
Ciao ! posso sapere che misura è la teglia e per quante persone è?
Ciao! Lo stampo è un 24 cm, le porzioni…beh, è uan torta che riempie abbastanza, non se ne mangiano delle fette esagerate, io direi 8-10 persone tranquillamente! Fammi sapere se la fai 😉