25 Gennaio 2014
Riso in brodo con l’uovo
Quando da piccola ero malata mia nonna materna mi faceva il brodo. Solitamente la minestrina, ma talvolta anche questo riso: apparentemente leggero, buono, e corroborante.
Ottimo per la convalescenza e le giornate d’Inverno, così diceva la nonna.
Io l’ho sempre visto fare in famiglia, ma non so che origini abbia questo piatto, spesso le persone della mia zona mi dicono di non averlo mai assaggiato,
ma sono convinta che sia comunque emiliano romagnolo.
Sarà che mi ricorda ancora tanto la mia infanzia, ma a me questo riso in brodo piace proprio tanto, anche se fotografarlo è difficile e a me piace proprio così, con tanto brodo di pollo.
Ingredienti:
brodo di carne leggero
1 tuorlo ogni due commensali (e un albume finale)
1 pugno abbondante di riso per ogni persona
formaggio parmigiano grattugiato
pepe
Procedimento
Quando il brodo bolle, versare il riso e portare a cottura mescolando di tanto in tanto.
In un piatto, sbattere i tuorli e aggiungere l’albume (uno solo, facoltativo…mia nonna non l’ha mai messo, io nel tempo sì) con il formaggio e il pepe.
Quando il riso è quasi pronto versare il composto nell’uovo, mescolare per un minuto al massimo e distribuire nelle fondine.

vi propongo questa ricetta per il Gluten Free-day 😉
anche ioooo !!!! sono cresciuta con il riso con la "cunza!" che buono e ancor'oggi lo faccio spessissimo troppo buono!!!!buonissima giornata
Io sono di Cavezzo provincia di Modena e questo riso mia nonna lo preparava spesso e anche mia mamma lo prepara spesso anche con altre pastine in brodo, lo adoro, noi aggiungiamo anche un pò di noce moscata!! 🙂
mia mamma mi faceva una zuppa simile con la pastina piccinina ^__^
e buonissimo anche con il riso
lia
Ciao Aria,
sono proprio questi i piatti che ci scaldano il cuore… (e lo stomaco).
Buonissima… brava un bacio.
Mi è venuto in mente come si chiama in dialetto questa ricetta "riso con la cunsa"
Che bella ricettina invernale e leggera! Ideale come cura post-influenza..state meglio? Baci!
la prima parola detta appena ho visto la foto ….NONNA!!!!!
eh si sono in ospedale ed è quello che vorrei ora
per riprendermi è l'ideale
domani torno a casa e avro' sapori di casa
francy mai vista, questa si che cura ogni cosa.
Spero che la situazione "febbre" sia migliorata.
Baci
Una specie la mangiava mio marito, che di romagnolo non ha nulla 😮 però una volta mia suocera lo ha fatto anche a me e mi era piaciuto moltissimo, quindi condivido la tua opinione, è un cibo consolatorio!
un abbraccio,
Vale
Questo é il cibo della mamma, del conforto vero, della semplicitá saggia..commovente ricetta! Grazie
Mi hai ricordato uno dei sapori della mia infanzia!!!!
Domani lo provo subito! 😉
Complimenti!!
Anche io mi diletto in cucina….se ti va di visitare il mio blog e darmi qualche consiglio/suggerimento te ne sarei grato. oggi-cucini-amo.blogspot.it/
Complimenti e buon lavoro!
Quanto ne ho mangiato da piccola e quanto ancora ne mangiamo a casa. Trovo queste zuppe corroboranti, calde ed avvolgenti. Una coccola unica!
Baci cara! Tutto ok? Passata l'influenza?
Buona domenica.
un vero comfort food, arricchito dall'amore e dai ricordi. Evviva le Nonne – con la enne bella maiuscola!
Serena notte e a rileggerci presto tra ricette, pensieri e sorrisi 😀
Io sono di Ferrara sia mia nonna che mamma lo fanno spesso, ed è buonissimo.
Io sono di Forlì considerata capitale della Romagna questo piatto di riso è sempre fatto nella mia famiglia e da tutti quelli che conosco era considerato il piatto ideale in convalescenza ed ora lo faccio ai miei nipoti che lo amano molto.