12 Ottobre 2014

Torta gluten free al cioccolato (senza farina)

By Aria
Finalmente oggi è sabato, dicono i miei bambini!
 E non perchè non gli piaccia andare a scuola (siamo ancora nella fase “meravigliosa scoperta nuova”!), ma perchè ormai è consuetudine, fin da quando erano piccoli piccoli, accarezzare con la mente la felicità di due giorni interi assieme a mamma e papà:
risvegli più lenti e tardi, coccole nel lettone, colazione rilassata ed abbondante, pausa gioco dai nonni, pranzi salutari della mamma (ecco, qui concedo che l’espressione non è sempre estatica!), pomeriggi a festicciole o eventi vari, gite fuori porta, 
e cene con amici e conseguenti strappi alla regola!
Di Sabato o Domenica, e soprattutto se ci ritroviamo con amici, un dolce come si deve è d’obbligo. O meglio, c’è una parte maschile della famiglia che anela a dolci libidinosi e calorici e quella femminile che predilige biscotti secchi e rustiche torte da credenza. Tanto che, sebbene avessi preparato questa torta il Mercoledi…al Giovedi la mia piccola mi ha guardato esasperata: 
-Mamma, non fai più torte!!!
 ha asserito imbronciata, corrugando la fronte-.
Con questo, ho capito subito, intendeva dire che l’ultima produzione della brazadela che a lei piace tanto, risaliva addirittura alla Domenica ed era meglio che mi dessi da fare 
a riempire la scatola di latta almeno con qualche biscotto 😉
Non è facile accontentare tutti, ma una volta assaggiata questa delizia, e soffiate le candeline, (perchè l’ho preparata per il compleanno del mio bellissimo cognato),
 questa torta ci ha messo davvero tutti d’accordo.
Da esperta di Tenerina Ferrarese, anche se questa torta può ricordarla in quanto priva di farina, devo ammettere che le differenze, che andrò tra poco a svelarvi, mi fanno propendere col dirvi che,se è possibile,
questa è più buona.
E’ peccaminosamente buona.
Ed avvicinandosi il week end non potete non provarla 😉
Le mie foto non rendono giustizia a questa delizia, che avevo addocchiato prima dalla superfashionblogger Enrica e poi dalla meravigliosissima Assunta.
La ricetta proviene da Csaba  Bon Marchè e non ho cambiato una virgola, 
al contrario di quel che sono solita fare.
Ma ho fatto bene.
Una torta così facile che viene così buona merita un super 10 e lode….e mi fa recuperare tempo per la produzione di biscotti e tortine che…arriveranno, arriveranno…
sì perchè la lotta, a scuola, contro le merendine industriali… si sta facendo dura,
ed è una battaglia che non intendo perdere….
Ma questa, è un’altra storia 😉
Buon week end!
  Ingredienti

stampo da 20 cm
200 g di cioccolato fondente di ottima qualità
125 g di burro
100 g di zucchero
3 uova
50 g di cacao amaro
per decorare

panna fresca montata,
ciliegine candite 

Procedimento

Spezzettare il cioccolato e fatelo sciogliere dolcemente a bagnomaria insieme al burro. Nella planetaria montare le uova con lo zucchero fino a quando sono
belle spumose. Unire il cioccolato fuso con il burro al
composto, girare bene con una spatola molto delicatamente a, infine aggiungeee il cacao
setacciato e mescolare con attenzione, dall’alto al basso
Versare l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata o
rivestita con la carta forno, infornate in forno già caldo a 180° per
circa 25-30 minuti. Una volta che la torta è sfornata fatela raffreddare completamente e poi
capovolgetela su di un piatto da portata e decoratela con la panna o con semplice zucchero a
velo.