16 Novembre 2014
Panini alle noci con lievito madre
Partecipo raramente ai contest, per mancanza di tempo, ma questa volta ero proprio curiosa di assaggiare le farine speciali di Molino Grassi, che non mi hanno affatto delusa.
Complice un lievito madre bello arzillo e profumato, ho impastato questo pane appositamente per mio marito, arricchendolo di noci, che a lui e ai bambini piacciono molto e fanno tanto bene.
Io sono allergica e non ho potuto, ma ho assaggiato il pane in purezza, e devo dire che era meraviglioso. Anche mio marito mi ha fatto tanti complimenti,
il pane era croccante fuori, morbido dentro e con un sapore ottimo.
Eccovi la ricetta, preparata con la farina Miracolo,
una farina tipo 1 di grani teneri antichi della provincia di Parma.
Per salvaguardare la biodiversità e il territorio è nata la
collaborazione con Claudio Grossi, agricoltore parmense che da anni
lavora per recuperare le antiche varietà locali di grano. Si è così
ridato vita al “Grano del Miracolo” ormai dimenticato da anni. Un grano
più ricco di fosforo, ferro e sostanze antiossidanti. Ideale per ottenere
prodotti da forno unici per sapore e profumi.
una farina tipo 1 di grani teneri antichi della provincia di Parma.
Per salvaguardare la biodiversità e il territorio è nata la
collaborazione con Claudio Grossi, agricoltore parmense che da anni
lavora per recuperare le antiche varietà locali di grano. Si è così
ridato vita al “Grano del Miracolo” ormai dimenticato da anni. Un grano
più ricco di fosforo, ferro e sostanze antiossidanti. Ideale per ottenere
prodotti da forno unici per sapore e profumi.
Ingredienti
600 g di farina Miracolo
100 g farina integrale macinata a pietra
150 g di lievito madre
1 cucchiaino di miele di castagno
1 cucchiaino e mezzo di sale fino
100 g di noci a pezzetti
380 ml di acqua
Procedimento
In una ciotola unire le farine e il lievito madre a pezzi.
Unire il miele, l’acqua e iniziare ad impastare.
Continuare ad impastare e aggiungere il sale solo verso la fine della lavorazione, almeno 10 minuti con il gancio.
Alla fine unire le noci e impastare ancora un poco, se fosse necessario unire ancora poca acqua.
Alla fine unire le noci e impastare ancora un poco, se fosse necessario unire ancora poca acqua.
Mettere l’impasto in frigo, in una ciotola coperta di pellicola e farlo riposare tutta la notte.
Al mattino togliere dal frigo, lasciarlo tornare a temperatura ambiente
e poi procedere alla formazione di panini.
Preparare il pane prendendo una parte di pasta, tirandola come un salsicciotto e formando i panini delle forme preferite: chicciole, S, intrecci, o semplici panini tondi.
e poi procedere alla formazione di panini.
Preparare il pane prendendo una parte di pasta, tirandola come un salsicciotto e formando i panini delle forme preferite: chicciole, S, intrecci, o semplici panini tondi.
Posizionate i panini sulla leccarda del forno coperta da carta da forno.
Coprire con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in forno spento sino al raddoppio,
per me altre tre ore e mezza.
per me altre tre ore e mezza.
Cuocere il pane in forno preiscaldato per circa quindici minuti a 200°.
Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi
è da molto tempo che non mi dedico alla panificazione. Mi piacerebbe davvero tanto trovare il tempo per prepararli. Il week end è sempre ricco di imprevisti e impegni pianificati. Intanto mi limito a degustare con gli occhi i panini alle noci da te preparati!
Hanno un aspetto davvero invitante, e poi buono come il pane…cosa c'è?!
Un abbraccio e buona domenica cara!
Anche io ho pochissimo tempo per dedicarmi a queste cose… mi devo accontentare di guardare con gli occhi a cuoricino i tuoi bellissimi panini alle noci (sento anche il profumooooo!!!) e salvarmi la ricetta per il futuro!
Buona domenica!
hai ragione, questa farina e' meravigliosa, io ho impastato la focaccia e la pizza ed erano molto piu' fragranti che con altre farine!!!!I tuoi panini sono stupendi, ne sento il profumino, beato tuo marito che li ha assaggiati!!!baci Sabry
fantastici! Amo i pani rustici, e questi alle noci cono proprio perfetti! Segno la ricetta! Grazie cara!
Hanno un aspetto davvero incantevole tesoro questi tuoi pani rustici e si fanno mangiare con gli occhi figuriamoci se potessi averli qui adesso!!!Un bacione e in bocca al lupo per il contest!!!!
Imma
Sono bellissimi e poi con le noci.
Baci
Sento il profumo di questi pani da qui! Che belli che sono, con quella forma non li ho mai fatti!
Bravissima amica mia. Ti abbraccio.
mamma mia, che perfezione…superlativi…
Brava!!! Bellissimi!!!