12 Aprile 2016

Gnocchi di barbabietola e patate con asparagi in salsa di formaggi

By Aria

 Il Sabato o la Domenica, se ho abbastanza tempo, mi piace preparare per pranzo qualcosa di insolito, per permettere a tutti noi di assaggiare qualcosa di nuovo. Oppure preparo cibi più elaborati, di quelli che non si preparano tutti i giorni proprio per la mancanza di tempo….insomma, cerco di godere al contempo di fantasia e lentezza.
Nel week end ho così cercato di coniugare entrambe le esigenze, e se ero inizialmente partita con l’idea di preparare gli gnocchi, cosìcome li faceva la mia nonna....la barbabietola rossa che avevo acquistato e mi faceva l’occhiolino dal frigorifero ha acceso in me una lampadina.
Sono quindi partita dalla mia ricetta classica per elaborare quella che vedete in foto, e che è stata approvata con dieci e lode dal marito vegetariano.
A dire il vero la ricetta degli gnocchi classici non è mia, è della mia nonna.
Quando ero piccola mi coinvolgeva sempre nella preparazione del pranzo e quelle poche ricette tradizionali che preparava si sono impresse nella mia memoria attraverso gesti e sapori che a distanza di trent’anni restano gli stessi.
Ho cercato di coinvolgere mia figlia nello stesso modo ma….si lamentava, perchè avrebbe preferito ci dedicassimo insieme al decoupage o al giardinaggio, di cui lei va pazza.
Peccato che io non abbia il pollice verde e nel decoupage sia una vera frana….cercherò di migliorare…in ogni caso, all’ora di pranzo eravamo di nuovo tutti felici e contenti.
Bis di gnocchi: pomodoro e mozzarella, barbaietola formaggio ed asparagi.
Ah, mi sono scordata di dirvi che barbabietola rossa e rapa rossa sono lo stesso identico tubero, molto ricco di sali minerali e vitamine.
Non è un ortaggio molto calorico e il colorante naturale è molto potente…infatti state attenti a non macchiare tutto mentre ne maneggiate la radice 😉
Eccovi la mia ricetta!
Ingredienti per 4 persone
 250 g di patate lesse
180 g di rapa rossa/barbabietola già cotta e frullata
150/200 g di farina 0
200 g di asparagi
120 g di burrata
80 g di asiago
due cucchiai di gorgonzola (a poiacere)
due cucchiai di latte
Procedimento 
Lessare le patate in acqua salata e schiacciarle con lo schiacciapatate, raccogliete la purea in una ciotola e fate raffreddare.
Frullate con attenzione a non macchiarvi 180 gr di rapa rossa, per me già cotta.
Unire la purea di rapa rossa alla purea di patate e unite ora anche la farina.
Partite con 150 g di farina e unitene altra se è il caso, dipenderà molto da quanto assorbiranno le patate.
Non aggiungetene più di 200 g, perchè il composto deve essere tenero, in modo che gli gnocchi non vengano collosi.
Ho lasciato riposare il composto circa 20 minuti, il tempo di preparare gli gnocchi classici.
Voi, nel frattempo, tagliate gli asparagi puliti a tocchetti e cucinateli in padella con poco olio extravergine, unendo sale quanto basta e allungando con poca acqua finchè non saranno cotti e teneri.
Riprendete il composto in piccole parti, tirate dei cordoncini arrotolando con il palmo della mano e tagliate dei piccoli tocchetti, se è necessario aiutatevi con farina sul tagliere.
Posizionate i tocchetti su un vassoio ricoperto da uno strofinaccio pulito e leggermente infarinato.
Prima di posizionarli sul vassoio, se volete, potete passarli velocemente sulla grattugia del formaggio, per una questione puramente estetica. Mia nonna faceva così e mi insegnava a farlo da piccola: una rotolata veloce sulla grattugia dai fori piccoli.
Io l’ho fatto per quelli classici, in onore della nonna, questi li ho lasciati così, un pò squadrati.
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e mentre aspettate il bollore diluite in una casseruola capiente il formaggio tagliato a pezzetti insieme alla burrata e al latte, fate fondere a fuoco dolce e spengnete.
Versate gli gnocchi, scolasteli dopo poco dal momento in cui saranno venuti a galla e gettateli delicatamente nella padella con il formaggio, fate insaporire e poi unite, una volta che li avrete trasferiti nel piatto di servizio, i vostri tocchetti di asparagi caldi.
Buon appetito 😉