28 Luglio 2016
Il meloncello: liquore al melone
Ho sempre amato la frutta sin da bambina, in particolar modo le fragole, i fichi, il cocomero e le albicocche mature. Ricordo ancora la gioia di ogni martedi mattina quando mia nonna, nelle giornate di vacanza, mi portava al mercato econ lei in bicicletta e me ne comprava un scchetto pieno, di quelli in carta giallastra.
Ogni volta che la mangiavo, però, sentivo poi un forte prurito nelle orecchie e sul palato, talvolta sulle labbra e fastidio agli occhi ed è così, con il peggioramento dei sintomi, che sono arrivata a riconoscere la mia allergia alla lipid transfer protein.
Questa allergia è molto particolare ed anche atipica, perchè i medici tendono ad escludere dalla dieta del paziente solo i cibi che hanno dato reazione, e non tutta la gamma degli alimenti ai quali si “potrebbe” essere allergici.
Questo è uno dei motivi per cui mangio tantissimo melone.
Questa allergia è molto particolare ed anche atipica, perchè i medici tendono ad escludere dalla dieta del paziente solo i cibi che hanno dato reazione, e non tutta la gamma degli alimenti ai quali si “potrebbe” essere allergici.
Questo è uno dei motivi per cui mangio tantissimo melone.
Il melone al momento è mio amico, e l’avevo scoperto soprattutto incinta di Anais: non so per quale ragione, ma in quegli ultimi mesi di gravidanza sentivo il bisogno di mangiarne tantissimo.
Praticamente mangio melone da giugno a Settembre, ininterrottamente e per fortuna senza stancarmi. Con il melone ho provato tantissime ricette, anche salate, e questo liquore è stato una piacevole scoperta. Ho visto qualche video in rete e ho provato a farlo con dosi mie, quindi questa è la mia ricetta, ma vi assicuro che è ottima.
In questi giorni di calura, a fine pasto è l’ideale, magari mentre si fa un pò di shopping in rete, approfittando dei saldi su Spartoo 😉
Ingredienti
400 g di melone pulito
500 g di alcool
350 g di zucchero
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
150 g di panna fresca
300 g di latte fresco parzialmente scremato
Procedimento
Tagliare il melone prima a fette, poi a cubetti, pesateli e versateli in un vasetto di vetro pulito e con chiusura ermetica.
Versare sopra i cubetti di melone l’alcool, chiudete bene e lasciate a macerare per una settimana in un luogo fresco ed asciutto. L’unica raccomandazione è che il melone sia sempre completamente coperto dall’alcool, se necessario, aprire il vaso e spingere giù il melone.
Io ho utilizzato due vasetti.
Dopo una settimana, filtrare il liquido e mettere il melone nel boccale del frullatore, frullando bene fino ad ottenere una purea fine.
In una casseruola versare lo zucchero, il latte, la panna e l’essenza di vaniglia, portate a bollore mescolando continuamente e fate bollire qualche minuto: lo zucchero dovrà essere completamente sciolto.
Fate raffreddare completamente.
Ora porre il composto di latte e panna in una ciotola capiente e unire la purea di melone filtrandola sempre attraverso un colino.
Una volta che avrete unito tutta la purea possibile, unite anche l’alcool aromatizzato al melone e mescolate perfettamente.
Fate riposare un’oretta poi imbottigliate e riponete in freezer.
Servire dopo qualche settimana di riposo, molto freddo!
Mi sembra interessante questa ricetta , a differenza tua io non amo per niente il melone ….ma perche non provare questo liquore da offrire agli amici !
Qui in vacanza l ho trovato in parecchi negozi.
dai ! non sai quanto amo il melone e in casa mia ne andiamo matti tutti, quindi ne compro anche due per volta! pensa che lo davo a mio figlio quando era piccino picciò che non aveva ancora i denti, prendevo una fetta gliela mettevo in bocca e lui ciuccia ciucca…lo rendeva bianco…che ridere!
e ora lo ama ancora.
Mi sto segnando qualche ricettina da fare in ferie, in questi giorni ho veramente poco tempo sono in partenza per lavoro, e questa sicuro è in lista.
Unica cosa che non so se metterò la vaniglia ma direttamente il limoncello..che dici?
di solito non uso aromi.
baci baci baci
come te adoro il melone e questa ricetta la devo assolutamente provare. Io sono in vacanza. Rientro il sei agosto. Baci.
Anche io adoro il melone soprattutto quando è bello dolce e maturo! Questo liquore mi attira un sacco :-*
Mai fatto questo liquorino, ma mi intriga…oh sì!!! Che buono deve essere….
Bacione cara e buon rientro dalle vacanze
Questa estate ho provato a farlo ma sembra che all'interno ci siano pezzi di caglio cosa ho sbagliato?