Torta morbida alle fragole
Finalmente l’estate…
Non potevo celebrarla, salutando le fragole, simbolo della Primavera, che lasciano posto ai frutti tipicamente estivi….
Solstizio significa letteralmente “il Sole di ferma”. Il sole compie un ciclo annuale, e ora si trova al suo picco massimo di intensità, dove resterà per tre giorni, prima di invertire la sua rotta e perdere di intensità, fino al solstizio invernale. Presto il sole darà inizio alla sua discesa, la sua complementare polarità che ritroviamo in ogni ciclo.
Il solstizio è una sospensione del tempo fuori dal tempo, perché normalmente il sole non si ferma mai: o sta aumentando di intensità oppure sta diminuendo di intensità.
Anche in natura è il momento per la manifestazione sotto la luce del sole. Ciò che è stato sognato in inverno (il lavoro sotterraneo e oscuro dei microbi del suolo che ha preparato il terreno per la rinascita) ora viene manifestato con esuberanza e vigore. A fine giugno la Terra è gravida del suo prossimo raccolto (che avverrà tra qualche mese) e porta con sé la promessa di frutti appena accennati.
Così è per noi: lasciamo che tutto il nostro lavoro sotterraneo emerga e doni il suo frutto, all’apice della maturazione. Il solstizio è un punto di svolta.
Ingredienti
2 uova
100 g di zucchero semolato
145 g di farina
40 g di latte
40 g di olio di semi (per me oliva leggero)
2 cucchiaini di lievito
per decorare
Fiordifrutta Fragole e fragoline di bosco e menta Rigoni d’Asiago
fragole fresche
Procedimento
Montare a lungo le uova con lo zucchero, unire il latte, la farina con il lievito, e infine l’olio a filo.
Imburrare ed infarinare uno stampo per crostata di diametro 26-28, di quelli con l’incavo, possibilmente. Cuocere in forno preriscaldato per 15-20 minuti circa a 180°, facendo ovviamente riferimento al proprio forno.
Sfornare, lasciare raffreddare, sformare e ricoprire nella parte di incavo con abbondante confettura e fragole fresche, s epiace anche una psolverata di cioccolato bianco.